Sulla tavola delle feste natalizie non possono proprio mancare i biscotti Gingerbread, cioè biscotti di Pan di zenzero, tipici della tradizione gastronomica natalizia del Nord Europa che, con il loro sapore ricco e speziato conquistano proprio tutti. Si tratta di un impasto dal colore scuro e dal profumo intenso di spezie, tra cui lo zenzero, la cannella, i chiodi di garofano e la noce moscata. I Gingerbread una volta cotti restano morbidi e basterà un tocco di ghiaccia reale per far sì che i nostri biscotti diventino i protagonisti di tante storie golose che rievocano l’atmosfera delle feste di Natale. Possiamo sbizzarrirci realizzandoli nelle diverse forme: omini, renne, alberi o stelline, tutto è concesso, purché richiami la magia del Natale. Ma se c’è una formina speciale che proprio non può mancare, è quella che rende realizzabile il famoso “omino di pan di zenzero”. Dunque, se vogliamo stupire i nostri ospiti o regalare questi splendidi e golosi biscotti, non ci resta che leggere la ricetta e metterci all’opera!
Sponsorizzato da amazon

- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni30 biscotti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per decorare
Strumenti
Passaggi
In una ciotola setacciamo la farina e la mescoliamo con le spezie e lo zucchero. Aggiungiamo il bicarbonato, il sale, il burro freddo a pezzetti piccoli e il miele, mescoliamo bene ed aggiungiamo l’uovo. Impastiamo velocemente fino ad ottenere un panetto liscio e compatto. Avvolgiamo con della pellicola e lasciamo riposare in frigo per circa un’ora. Trascorso il tempo di riposo stendiamo l’impasto di circa 5 mm di spessore e con le apposite formine ritagliamo le sagome. Adagiamo i biscotti su una placca rivestita con carta forno e inforniamo in forno statico, preriscaldato a 180° per circa 10 minuti, controllando la doratura e facendo attenzione che non scuriscano troppo. Sforniamo e lasciamo raffreddare. Una volta freddi possiamo decorare con la ghiaccia reale.
