Una preparazione dall’effetto scenografico divenuta virale sui social. Per realizzare questa ricetta dal design ideato da @ana.eee ho realizzato un pane dalla crosticina croccante e dalla mollica morbidissima ottimo per accompagnare verdure, salumi e formaggi, ma anche gustato spalmandoci sopra dell’ottima crema alle nocciole. Questa preparazione richiederà tempo e pazienza, ma il risultato vi ripagherà degli sforzi. Allora siete pronti per provare questa tendenza virale? Muniamoci di tempo e pazienza e partiamo!

- DifficoltàMedia
- Tempo di preparazione12 Ore
- Tempo di riposo8 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàPasqua
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Nella ciotola della planetaria facciamo sciogliere il lievito nell’acqua tiepida, aggiungiamo la farina e la semola e mescoliamo bene. Iniziamo ad impastare velocemente poi mettiamo l’impasto a riposare per 20 minuti al coperto a circa 28 gradi. Trascorso questo tempo aggiungiamo 10 ml di acqua e il sale e impastiamo bene fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lasciamo riposare coperto per un’ora. Al termine del riposo facciamo un giro di pieghe, portando l’impasto dall’esterno verso il centro. Ripetiamo l’operazione del riposo e delle pieghe per altre due volte. Dopo l’ultimo riposo poniamo l’impasto sulla spianatoia dove avremo distribuito della semola e pratichiamo un altro giro di pieghe e per ultimo la pirlatura, che si ottiene facendo roteare l’impasto sulla spianatoia, spingendo verso l’interno fino a formare una palla. Poniamo l’impasto in una forma o in un contenitore, copriamo e teniamo in frigo per circa 8 ore. Trascorso questo tempo lo teniamo a temperatura ambiente per almeno mezz’ora poi diamo la forma di coniglio. Tagliamo una parte dall’estremita’ e formiamo una pallina. Dai lati tagliamo due strisce tenendo attaccato un lembo che faremo girare piegate, e rappresenteranno le zampe posteriori. Sempre dai lati tagliamo totalmente altre due strisce, che rappresenteranno le orecchie, che andremo a disporre dalla parte anteriore adagiandole sulla superficie superiore. Tagliamo altri due pezzettini piccoli, che andremo ad arrotolare dando la forma di due palline. Con uno spago leghiamo la parte anteriore comprendendo anche le orecchie e chiudiamo con un nodo. Adagiamo le due palline lateralmente subito dopo la testa. La prima pallina realizzata, l’andremo a posizionare, con l’aiuto di uno stuzzicadenti, nella parte posteriore per formare la coda. Cuociamo in forno statico a 230* per 25 /30 minuti. Lasciamo raffreddare, apponiamo sullo spago dei fiorellini e serviamo.

Dosi variate per porzioni