La ricetta di questi Biscottoni da inzuppo è quella tipica delle nonne pugliesi. Un biscottone casereccio dall’aspetto ruvido e dall’interno morbido, capace di inzupparsi di tanto buon latte per una colazione coi fiocchi. Una preparazione davvero facile che profumerà di buono la vostra casa. Nella ricetta tradizionale è previsto l’uso dell’ammoniaca per dolci, che potrete sostituire con lievito in polvere o cremor tartaro. Possono essere gustati anche a merenda immergendoli un una bella tazza di cioccolato caldo o the’. Non ci resta che metterci all’opera per portare in tavola il buonumore!

- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
In una ciotola iniziamo a mescolare lo zucchero con le uova, aggiungiamo lo strutto, il sale e la vanillina e la scorza grattugiata di limone, poi un po’ alla volta, aggiungiamo la farina e l’ammoniaca e il lievito ed amalgamiamo aggiungendo a filo il latte tiepido o il limoncello.
Continuiamo ad impastare fino a quando l’impasto avrà una consistenza collosa, dobbiamo ottenere un composto ben amalgamato morbido che si può modellare.
Realizziamo con l’impasto dei filoncini lunghi di impasto da cui ricaveremo dei pezzi di biscotti con una forma allungata e li passiamo in una ciotola con lo zucchero che andremo a disporre sulla placca da forno ricoperta da carta oleata. Cuociamo in forno statico, preriscaldato a 180° per circa 15 minuti fino a quando saranno dorati. Una volta raffreddati si possono conservare in una scatola di latta per una quindicina di giorni.

Dosi variate per porzioni