In questa torta perfetta per la colazione e per la merenda, i cachi con la loro consistenza e carico di zuccheri molto alto, sostituiscono le uova e lo zucchero.

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni10 fette
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno
Ingredienti
Una torta senza zucchero è possibile. Prova questa per credere!!
Strumenti
Procedimento
Pochissimi ingredienti per una torta buona e sana, perfetta per tutta la famiglia.

Dopo aver pulito i cachi dalla buccia e dai filamenti centrali ( ed eventuali semi) ricavane la polpa e frullala con il frullatore ad immersione. Mescola assieme le farine ed il lievito.

In seguito, aggiungi l’olio d’oliva e la polpa di cachi mescolando bene.


Otterrai un impasto omogeneo che non dovrà risultare troppo liquido, ma facilmente malleabile con il cucchiaio. A seconda della quantità della polpa dei cachi utilizzati, se l’impasto dovesse risultare troppo secco , aggiungi un bicchiere di latte a tua scelta.



Trasferisci il composto ottenuto in una teglia a cerniera apribile precedentemente infarinata e oleata. Inforna a 180° ( forno statico ) per 30-35 min. Fai la prova stecchino prima di terminare la cottura.
Fai raffreddare leggermente e togli dallo stampo.
Puoi guarnire con granella di pistacchio e sciroppo d’acero se vuoi.
Note e varianti
Puoi sostituire la farina di mandorle con quella di nocciole. Puoi comprare quella già pronta, altrimenti puoi ottenerla in casa tritando con un frullatore ad alta potenza o con un tritatutto, la frutta secca fino a ridurla in farina.
Si conserva in un contenitore ermetico, a temperatura ambiente fino a 3 giorni.