Gli scialatielli fatti in casa sono un tipo di pasta fresca di origine Campana, della costiera amalfitana. È una pasta fresca molto saporita con aggiunta di latte e pecorino. Si abbina ai sughi di pesce ma è ottima anche con pomodoro fresco e basilico.
La mia versione è senza pecorino con grana padano e latte senza lattosio, adatta a tutti grandi e piccini e anche a chi non tollera il latte.

Video ricetta del giorno
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura5 Minuti
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gdi farina di semola rimacinata
- 100 gdi farina tipo 00
- 1 pizzicodi sale fino
- 1 cucchiainodi olio extravergine di oliva oliva
- 1uovo intero
- 3 cucchiaidi grana padano grattugiato
- 175 mldi latte senza lattosio
Preparazione
Trascorso il tempo di riposo sulla spianatoia infarinata stendere il panetto ad uno spessore di circa 3/4 mm.
Una volta tirata la sfoglia arrotolarla su se stessa e tagliare delle strisce di circa 5 mm. Sciogliere le strisce. Infarinare la pasta e ora gli scialatielli sono pronti!
Conservazione e consigli
Si può aromatizzare l’impasto della pasta con del basilico spezzettato.
Si possono preparare gli scialatielli e lasciarlo essiccare all’aria per qualche ora tenendoli su un vassoietto con un canovaccio infarinato con la semola.
Si può congelare l’impasto e tirare fuori al momento dell’utilizzo.