Gli scialatielli sono una gustosa pasta fresca fatta in casa di origine Campana. La loro particolarità è di essere arricchita nell’impasto da formaggio grattugiato e latte. Questi ingredienti rendono la pasta molto saporita e corposa.
Gli scialatielli si abbinano molto bene ai sughi di pesce ma io li adoro quando li preparo con del pomodoro fresco e un rametto di basilico.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura20 Minuti
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 spicchiodi aglio
- q.b.olio extravergine di oliva
- q.b.sale fino
- 1 ramettodi basilico fresco
- 8pomodori San Marzano
- 1peperoncino fresco
Preparazione
Per prima cosa preparare gli scialatielli fatti in casa: vedi link sopra.
Una volta pronta la pasta preparare il sugo al pomodoro. Lavare e sbollentare in abbondante acqua per pochi minuti i pomodori, scolare e privarli della pelle per poi tagliarli a piccoli pezzi. In una padella scaldare l’olio con uno spicchio di aglio per un paio di minuti.
Aggiungere i pomodori tagliati, aggiustare di sale e lasciar cuocere per circa 10/15 minuti, mescolando di tanto in tanto, se serve aggiungere mezzo bicchiere di acqua.
Nel frattempo lessare gli scialatielli in abbondante acqua salata per circa 5 minuti di cottura, scolare e amalgamare nella padella contenente il sugo, aggiungendo qualche fogliolina di basilico fresco.
Una volta pronti servire caldi e se piace con un po’ di peperoncino spezzettato. Ora gli scialatielli al pomodoro sono pronti per essere gustati. Buon appetito!!!
Conservazione e consigli
Una volta cotto gli scialatielli è preferibile consumare al momento.
Si possono conservare in un contenitore di vetro con tappo ermetico in frigorifero per un giorno.