Risotto all’arancia, prosecco e pistacchio

Il risotto all’arancia e prosecco è un primo piatto delizioso, semplice e diverso dal solito risotto. È un risotto raffinato preparato con pochi ingredienti dove tra loro creeranno un connubio di sapori e profumi tutti da scoprire. Le arance daranno un gusto delicato e un po’ di colore al piatto. Il prosecco evaporerà in cottura quindi potrà essere gustato anche dai più giovani. L’aggiunta del pistacchio ridotto a granella e leggermente tostato darà al piatto una nota di croccantezza.
Con pochi ingredienti e in meno di venti minuti si porterà in tavola un risotto brioso che metterà allegria a tutti i presenti.
Prepariamo insieme questo risotto all’arancia.

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMolto facile
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura11 Minuti
  • Porzioni3/4
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

350 g riso Carnaroli
1 arancia
Mezza cipolla bianca
1 bicchiere prosecco
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. sale e pepe
q.b. brodo vegetale ( circa 800 ml )
q.b. pepe nero
50 g margarina o burro
2 cucchiai formaggio grattugiato ( grana padano o parmigiano reggiano )
q.b. granella di pistacchio

Strumenti

Passaggi

Per preparare il risotto all’arancia e prosecco per prima cosa spremere l’arancia e filtrare il succo, mettere da parte. Pulire la cipolla e tritarla.

In una padella dal fondo spesso far rosolare la cipolla tritata con un po’ di olio e tostare il riso per un paio di minuti.

Trascorso il tempo necessario, sfumare il riso con il prosecco lasciandolo evaporare.
Versare nel riso il succo di arance filtrato, mescolare e man mano aggiungere qualche mestolo di brodo vegetale fino a cottura del riso.

Quando il risotto arriverà a cottura aggiustare di sale e pepe, mantecare a fuoco spento con il burro e il formaggio grattugiato. Mescolare e servire con la granella di pistacchio.

Ora il risotto all’arancia, prosecco e pistacchio è pronto per essere gustato. Buon appetito!!!!

Conservazione e consigli

Si consiglia di gustare il risotto caldo.

Si può arricchire il risotto con del formaggio spalmabile o morbido per dare più cremosita’ al piatto.

Note

Se vi è piaciuta la ricetta scrivete un commento e se vi va seguitemi sul mio blog:

– sulla mia pagina Facebook: Semplice cucinare con Giulia;

– su Instagram: @semplice_cucinare

5,0 / 5
Grazie per aver votato!