Rigatoni Zafferano, salsiccia e zucchine

La pasta salsiccia e zafferano è un grande classico della cucina italiana. L’aggiunta delle zucchine fritte da al piatto una piacevole croccantezza. Il condimento è realizzato con la salsiccia e la panna, non è il piatto più leggero al mondo ma è davvero un esplosione di gusto. La ricetta è davvero semplicissima e stupirete i commensali a tavola. Che dite la prepariamo insieme?

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

380 g rigatoni ( o altro formato di pasta )
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. sale fino
2 salsicce fresce
2 zucchine piccole
1 bustina zafferano ( da 0,1 g )
pepe nero
1/4 cipolla bianca
1 confezione panna da cucina
q.b. olio di semi di girasole per friggere

Strumenti

Passaggi

Per preparare questo primo piatto semplicissimo bisogna per prima cosa lavare e pulire le zucchine, asciugarle e tagliarle a rondelle sottilissime. Preparare una piccola padella e scaldare l’olio, friggere le zucchine a rondelle per pochi secondi. Estrarle dall’olio, riporre le zucchine fritte su un piatto con carta assorbente e aggiungere un pizzico di sale. Metterle da parte. Sciogliere lo zafferano con un po’ di acqua calda in una ciotolina o bicchiere, mettere da parte.

Nel frattempo mettere su l’acqua per la pasta. Estrarre la salsiccia dalla pelle, far scaldare in una padella un filo di olio e la cipolla tritata, far rosolare un minuto e aggiungere la salsiccia sbriciolata. Rosolare qualche minuto e sfumare con un po’ di vino bianco. Lasciar cuocere qualche minuto.

Intanto, cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Aggiungere la panna alla salsiccia e unire la soluzione di acqua e zafferano, aggiustare di sale. Quando la pasta sarà al dente scolare direttamente nella padella con il sughetto. Amalgamare il tutto con un po’ di acqua di cottura. Infine aggiungere là zucchine fritte e il pepe nero. Spegnere il fuoco, servire.

Ora la pasta è pronta per essere gustata! Buon appetito!!!

Conservazione e consigli

Si consiglia di consumare la pasta al momento.
Le zucchine possono essere fritte anche anticipatamente.

Si può sostituire la panna con della crema al parmigiano o un formaggio di proprio gusto.

NOTE

Se vi piace la ricetta seguitemi sul mio blog:

– sulla mia pagina Facebook: Semplice cucinare con Giulia;

– su Instagram: @semplice_cucinare .

Se rifate le mie ricette inviatemi le vostre foto le inserirò nel mio Album Fatti da Voi sulla mia pagina Facebook.

/ 5
Grazie per aver votato!