Pubblicità

Pane in cassetta

Il pane in cassetta si chiama così perché viene preparato in uno stampo rettangolare chiuso, ma se non se ne ha uno basta cuocerlo nello stampo comune da plumcake! È un pane semplice, morbido che a tavola da davvero tanta soddisfazione! Può essere gustato solo o farcito sia con prodotti dolci che salato! È adatto anche per preparare ottimi sandwich. Che ne dite di prepararlo insieme?!

  • DifficoltàMedia
  • CostoMolto economico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Ingredienti per uno stampo di 30 cm

600 g farina 00
1 cucchiaino miele
1 cubetto lievito di birra fresco
50 ml olio di semi di girasole
400 ml latte
2 cucchiaini sale fino

Per spennellare

q.b. latte

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Per preparare il pane in cassetta per prima cosa scaldare scaldare il latte, deve essere tiepido e non bollente. Sciogliere il lievito nel latte.

In una ciotola capiente versare la farina e formare una fontana. Aggiungere il miele, l’olio e man mano versare il latte con il lievito sciolto. Impastare e infine aggiungere il sale. Impastare fino ad ottenere un panello liscio e morbido. Ottenuto il panetto adagiarlo nella ciotola, fare una croce sopra con l’aiuto di un coltello e coprire con un canovaccio umido. Lasciar lievitare in forno spento con luce accesa fino al raddoppio del volume, circa 2 ore.

Trascorso il tempo di riposo, prendere il panetto e con l’aiuto di una spianatoia e di un matterello stendere l’impasto ad uno spessore ci circa 1 cm!

Pubblicità

Arrotolare l’impasto e adagiarlo nello stampo antiaderente, se si ha un altro tipo di stampo è preferibile imburrare lo stampo stesso! Coprire l’impasto arrotolato e farlo nuovamente lievitare sempre nel forno spento con luce accesa per circa un’ora.
Al raddoppio del volume, spennellare la superficie del pane con il latte e infornare.
Infornare a 180 gradi in forno statico prevalentemente riscaldato per circa 40 minuti o fino a doratura!

Quando il pane sarà pronto estrarlo dal forno e lasciar raffreddare prima di affettarlo.

Ora il pane è pronto per essere servito e gustato a proprio piacimento. Buon appetito!

Pubblicità

Conservazione e consigli

Si conserva in appositi sacchetti per il pane per 3/4 giorni!

Si può congelare intero o a fette e scongelarlo un po’ prima dell’utilizzo!

Note

Se ti è piaciuta la ricetta seguitemi sul mio blog:

– su Facebook: Semplice cucinare con Giulia;

– su Instagram:@semplice_cucinare;

– su tik tok:@semplicecucinare .

Se rifate le mie ricette inviatemi le vostre foto in privato e le inserirò sul mio Album Fatti da Voi sulla mia pagina Facebook.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
Pubblicità