Torta autunnale all’uva nera , con uva nera di montagna , ma che bontà !!!!!
Alcune settimane fa si conclusa la vendemmia qui in montagna , il cugino del mio papà mi ha regalato alcuni kg di uva nera Barbera coltivata da lui.La qualità era così eccellente che ho dovuto lottare e non poco per tenermi almeno 300 gr di questo prezioso dono.
Attrezzi :
- una tortiera rotonda
- carta forno
- due ciotole
- frullatore (facoltativo)
- cucchiai di legno

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 50 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 8 pozioni abbindanti
- Costo: Medio
Ingredienti
-
2 Uova
-
100 g Zucchero
-
60 g Burro (ammorbidito)
-
mezzo bicchieri Olio di semi
-
mezzo bicchieri Latte (intiepidito)
-
200 g Farina 00
-
1 bustina Lievito chimico in polvere
-
1 Scorza di limone
-
1 bustina Vanillina
-
300 g Uva nera (acini piccoli e privi di semi)
Preparazione
-
Pulite bene l’uva e asciugatela delicatamente , controllate che non abbia i semi
-
Prendete una ciotola e sbattete a crema le uova intere con lo zucchero
Unite il burro ammorbidito e ridotto a pezzettini piccoli ,amalgamate a lungo finchè il burro non si sarà sciolto
-
Unite al composto il latte tiepido,l’olio .Mescolate sempre a lungo in modo da inglobare gli ingredienti.
Mischiate il lievito ,la vanillina alla farina . Unite la scorza del limone e a cucchiaiate unite alla crema di uova /zucchero.
-
Preriscaldate il forno a 180°
-
Unite 250 gr di uva all’impasto mescolando con delicatezza.
Versate l’impasto nella tortiera rivestita di carta forno
-
Infornate per 25 min circa poi distribuite l’uva rimasta sulla torta.Io l’ho ”lanciata” sulla superficie in modo irregolare ,per dare un tocco rustico alla ricetta
-
Fate cuocere ancora per circa 40 min,controllate spesso la cottura.
Note
NB : se non trovate uva con acini piccoli tagliateli in modo irregolare per ridurre il loro volume .Assaggiate l’uva se dolcissima ridurre le 5% lo zucchero, rischiereste di assaggiare una torta iperglicemica