Ahhh i pomodori freschi del giardino ,che gusto che delizia…. quest`anno ( dopo ben 5 anni ) sono di nuovo riuscita a fare un pò di salsa di pomodoro.
Erano anni che a mio suocero morivano i pomodori senza maturare.. ma quest`anno mi sono rifatta…
Eccovi qua la mia ricetta e il mio metodo di conservazione!!!
[banner size=”468X60″]
ingredienti:
- circa 25 bei pomodori grossi e maturi
- 2 cipolle
- olio di oliva
- 6 foglie di basilico
[banner network=”adsense” size=”468X60″ type=”default”]
preparazione:
Lavate i pomodori e tuffateli nell’acqua bollente per togliere la buccia,fate questa operazione in anticipo ;in modo che si raffreddi il tutto.
In una casseruola bella grande mettere l`olio e la cipolla tagliata a pezzi non troppo grandi.
Mettete assieme i pomodori sbucciati , e tagliati a pezzettoni grossi .
Regolate di sale, aggiungete una bustina di zucchero (serve per levare l’acidità dei pomodori), ,il basilico .
Fate cuocere per una mezz`oretta a fuoco medio vivace facendo attenzione che non si attacchi il sugo al fondo .
Intanto che cuoce il sugo,prendete i barattoli di vetro adatti alla conservazione levate le eventuali etichette, lavateli bene,e metteteli in acqua bollente per sterilizzarli.
Quando la salsa è pronta passatela con minipimer ( se troppo liquida fatela restringere ancora un pò)
Aiutandovi con un mestolo di legno levate dall’acqua bollente un barattolo di vetro,scolate bene dall’acqua e versate la salsa. fino a circa 2 cm dal bordo.
Tappate con il tappo ben sterilizzato nell’acqua . Sigillate bene (occhio a pulire bene il bordo del vaso dalla salsa altrimenti ammuffisce e rischiate che contamini tutto!!)
Rimettere i barattoli nell`acqua e farli bollire fino alla chiusura ermetica.
consiglio:
Se si raccolgono i pomodori e li si fa subito,al tatto sono ancora caldi….e si riescono a sbucciare senza doverli tuffare nell acqua bollente per qualche istante,e spellarli poi
[banner]