Capù involtini di verza alla bergamasca ricetta
da brava bergamasca adoro questo piatto della tradizione delle valli.
Ecco la preparazione dei capù involtini di verza alla bergamasca ricetta
ingredienti:
- 1 verza
- 250 gr polpa di pomodoro,
- 200 gr carne trita(manzo o maiale)
- 50 gr salsiccia
- 50 gr circa di grana grattugiato
- 50 gr pane grattugiato
- 1 uovo
- 1 cipolla
- prezzemolo tritato
- olio,sale,pepe macinato,noce moscata,
- 50 gr circa di pancetta a dadini
- 1 bicchiere vino bianco
- brodo vegetale.
[banner network=”adsense” size=”468X60″ type=”default”]
esecuzione:
togliete alla verza le foglie interne più tenere e ”malleabili”,fatele sbollentare 3-4 min in acqua bollente salata.
Stendetele su uno strofinaccio e fatele raffreddare.
Nel frattempo mettete in una ciotola la carne trita . Unite la salsiccia tritata,l’uovo,pan grattato,formaggio,pepe,noce moscata,prezzemolo.
Mischiate e fate polpette di circa 3-4 cm.
Mettete le polpette nelle foglie di verza,e delicatamente create dei fagottini che legherete con lo spago.
In una padella a bordi alti fate soffriggere la cipolla a rondelle con un filo di olio,aggiungete la pancetta e fare rosolare .
Mettete la polpa,adagiate i capù.
Versate il vino e fatelo sfumare leggermente ,e piano piano aggiungete il brodo vegetale.
Fate cuocere per circa 20/30 min e più,sempre con coperchio.
consiglio:
Servite con contorno di riso giallo,o purè,o polenta.
Al posto del trito potete usare carne avanzata dall’arrosto in questo caso logicamente la dovrete tritare con il mixer.
Per comodità potreste sbollentare le foglie di verza immergendole nel cestello quello per la preparazione delle patatine fritte,avrete una ”cottura”più uniforme ma soprattutto meno difficoltà ad acchiappare le foglie nell’acqua di cottura
sono 25 anni che non li mangiavo grazie a voi sono tornato bergamasco
🙂 ne sono felice! Simo Trescore Balneario (BG)
E’ possibile sostituire la verza? se si con quale verdura? grazie mille…la proverò questa sera.
🙂 non ho mai provato a sostituire la verza, bell’idea .Credo che il ripieno di carne si potrebbe avvolgere in foglie di indivia belga, radicchio…ma …bisognerebbe provare.In alcuni paesi dell’Est si usano le foglie di vite,ma credo che qui da noi non sia facile avere la reperibilità. 😉 Simo
Aallora proverò e ti farò sapere…grazie mille!!
nella mia zona li facciamo con le coste!
Ma dai? Mai provato!!! Chissà che buone devo dire che è un’ottima soluzione per i mesi in cui la verza non è disponibile. Ciao simo
Buona la verza preparata così, bravi, bella ricettina!!!!!!
Grazie, Simo