MELANZANE AL FORNO

Tagliare le melanzane a fette ,almeno di 1cm e adagiatele sopra una teglia con un filo di olio e se volte anche un pizzico di sale. Via in forno ventilato per 10/15 minuti a 180°

Intanto tagliate i pomodorni a pezzettini piccoli, poi fate un battuto con olive , capperi prezzemolo e aglio ( ovviamente potete usare anche un frullatore ma lasciate il trito abbastanza grossolano). Mescolate i pomodorini con tutto il trito aggiungendo pangrattato , sale , olio e mescolate bene.

Prendete le fette di melanzana e mettete al centro il battuto ottenuto, chiudete semplicemente a metà e fate la stessa cosa con tutte le fette. Se usate le melanzane lunghe invece potete fare degli involtini.

Una volta completata la vostra casseruola potete aggiungere sopra quello che volete!

Io ho messo una spolverata di pangrattato, pomodorini , un filo di olio e sale poi via in forno ventilato a 200° per 30/40 minuti.

Buon appetito!

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura55 Minuti
  • Porzioni3/4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Melanzane viola tonde 2

Pomodorini datterini 6/7

Olive verdi 40g

Capperi 2 cucchiaini

Prezzemolo 30 g

Aglio 2 spicchi

Pangrattato 4/5 cucchiai

Si possono conservare in frigorifero.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da sceglivegan

Sono vegana da molti anni, lo sono diventata per la mia etica. Non nego che all'inizio avevo timore che la mia dieta subisse una una riduzione drastica dei nutrienti e non sapevo come bilanciare un pasto. Ma dopo poco tempo, anzi ho potuto sperimentare piatti sempre nuovi e ricchi di sapori che probabilmente mi ero persa. Una domanda che mi fanno spesso è: ma perchè voi vegani volete imitare le pietanze con la carne? La risposta è semplice: Nessuno di noi almeno quasi nessuno di noi è nato vegano. Quindi una pietanza con un determinato sapore , come per esempio il ragù per condire la pasta, può riportare alla mente un ricordo, come il pranzo della domenica in famiglia. Siamo fatti odori , sapori , emozioni e ricordi anche piacevoli. Questo comunque non significa che manca la carne nella nostra alimentazione, ma ogni tanto è bello anche sperimentare ricette classiche in versione 100% vegetale. Ci sono mille possibilità perchè non provarle? Soprattutto seguendo la propria etica.