FRAPPÈ MELONE E PANNA VEGETALE

Tagliare il melone a cubetti e disporli sopra una teglia ben distanziati gli uni dagli altri, metterli in freezer per 2/3 ore.Trascorso il tempo, prendete i cubetti e versateli all’interno di un frullatore, a questo punto potete aggiungere della panna liquida oppure montata vegetale. Io ho aggiunto panna montata, bevanda di soia zuccherata e un po’ di acqua.

Frullate fin quando non diventa bello cremoso.

  • DifficoltàMolto facile
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate

Ingredienti

Ingredienti: Melone ½

Panna vegetale 130g

Bevanda di soia 100ml

Acqua 100ml

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da sceglivegan

Sono vegana da molti anni, lo sono diventata per la mia etica. Non nego che all'inizio avevo timore che la mia dieta subisse una una riduzione drastica dei nutrienti e non sapevo come bilanciare un pasto. Ma dopo poco tempo, anzi ho potuto sperimentare piatti sempre nuovi e ricchi di sapori che probabilmente mi ero persa. Una domanda che mi fanno spesso è: ma perchè voi vegani volete imitare le pietanze con la carne? La risposta è semplice: Nessuno di noi almeno quasi nessuno di noi è nato vegano. Quindi una pietanza con un determinato sapore , come per esempio il ragù per condire la pasta, può riportare alla mente un ricordo, come il pranzo della domenica in famiglia. Siamo fatti odori , sapori , emozioni e ricordi anche piacevoli. Questo comunque non significa che manca la carne nella nostra alimentazione, ma ogni tanto è bello anche sperimentare ricette classiche in versione 100% vegetale. Ci sono mille possibilità perchè non provarle? Soprattutto seguendo la propria etica.