FAGIOLI ALL’UCCELLETTO VERSIONE VEGAN

E adesso un tuffo nel passato, tra sapori e profumi.

Sono toscana e questo è un piatto che ho incontrato molto spesso sulle tavole fin da piccola.

Ho voluto creare la mia versione vegetale. Da non perdere!

Ricetta veloce ma buonissima!

Pentolino sul fuoco con un filo di olio e due spicchi di aglio interi, fate rosolare per qualche secondo e poi ci buttate i wurstel vegetali oppure salsiccia vegetale quello che avete. Saltate in padella per un paio di minuti e versate i fagioli cotti in precedenza oppure comprati già pronti. Ora aggiungete della salvia, sale e pepe, lasciate cuocere per una maciata di minuti e versate la passata di pomodoro, mescolate e correggete il sale se necessario. Altri dieci minuti sul fuoco basteranno per assaporare questi meravigliosi fagioli all’uccelletto vegani. Ingredienti: Fagioli cotti 500g Wurstel a base di soia 2 Passato di pomodoro 200ml Salvia 4/5 foglie Aglio 2 spicchi Olio a piacere Sale q.b. Pepe q.b

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Fagioli cotti 500g

Wurstel a base di soia 2

Passato di pomodoro 200ml

Salvia 4/5 foglie

Aglio 2 spicchi

Olio a piacere

Sale q.b. Pepe q.b

Passaggi

La preparazione è davvero semplice e in pochi passaggi si realizzano questi gustosissimi fagioli all’uccelletto

Preparazione

In una padella versare l’olio e due spicchi di aglio

Saltare per qualche minuto i wurstel tagliati a pezzetti

Aggiungere i fagioli

Condire con salvia, sale e pepe

Aggiungere passata di pomodoro e mescolare bene

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da sceglivegan

Sono vegana da molti anni, lo sono diventata per la mia etica. Non nego che all'inizio avevo timore che la mia dieta subisse una una riduzione drastica dei nutrienti e non sapevo come bilanciare un pasto. Ma dopo poco tempo, anzi ho potuto sperimentare piatti sempre nuovi e ricchi di sapori che probabilmente mi ero persa. Una domanda che mi fanno spesso è: ma perchè voi vegani volete imitare le pietanze con la carne? La risposta è semplice: Nessuno di noi almeno quasi nessuno di noi è nato vegano. Quindi una pietanza con un determinato sapore , come per esempio il ragù per condire la pasta, può riportare alla mente un ricordo, come il pranzo della domenica in famiglia. Siamo fatti odori , sapori , emozioni e ricordi anche piacevoli. Questo comunque non significa che manca la carne nella nostra alimentazione, ma ogni tanto è bello anche sperimentare ricette classiche in versione 100% vegetale. Ci sono mille possibilità perchè non provarle? Soprattutto seguendo la propria etica.