DOLCE FOCACCIA

Lievitazione dodici ore

Potete preparare l’impasto la sera prima.

Per prima cosa sciogliere il lievito fresco in acqua tiepida poi in una ciotola mettere la farina, l’olio, il sale e il lievito.

Mescolare fino a ottenere un composto omogeneo, morbido e appiccicoso. Coprire l’impasto con un piatto, oppure della pellicola o un panno e lasciare riposare almeno per 12 ore in forno spento con luce accesa ma va bene anche spenta, basta che non sia un luogo troppo fresco.

Al mattino l’impasto sarà cresciuto, scgonfiatelo ,mecolate con un cucchiaio e lascaitelo riposare per altre due ore ma anche di più va bene se avete da fare. Dopodiché adagiate l’impasto sul piano di lavoro infarinato e con le mani date giusto due pieghe e formate una palla.

Adesso via in teglia ,cospargete la superficie di olio e allentate l’impasto con le mani lasciando circa 2cm di spessore.

È il momento di coprire la superficie , la parte più divertente!

Io ho scelto pomodorini , olive e origano na in un modo un po’ diverso.

Tagliare i pomodorini a metà e decorate tutto il bordo della focaccia , per realizzare le rose sbucciare quattro pomodori senza rompere la buccia, Avvolgete la buccia partendo dalla parte bassa del pomodoro, tutta su se stessa si formerà una rosa. Per le foglie delle rose ho utilizzato quattro foglie di basilico.

Sopra potete aggiungere una bella spolverata di origano, sale , olio e via in forno a temperatura non troppo alta 150° per 45 minuti più altri 10/15 a 180/200°

Mangiata tiepida e davvero un dolce abbraccio di gusto!

Condimento:

Basilico

Origano

#veganfood #ricetta #food #focaccia #rose #lamiacucina #sceglivegan

  • DifficoltàMedia
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo12 Ore
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni5/6
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Impasto:

Farina 00 600 g

Acqua 450 g

Lievito fresco 5 g

Olio 60 ml

Sale 15 g

Condimento:

Pomodorini a ricoprire tutto il dordo

Pomodori tondi grappolo per le rose 4/5

Basilico 4/5 foglie

Origano a piacere

Olio a piacere

Sale q.b.

Strumenti

Passaggi

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da sceglivegan

Sono vegana da molti anni, lo sono diventata per la mia etica. Non nego che all'inizio avevo timore che la mia dieta subisse una una riduzione drastica dei nutrienti e non sapevo come bilanciare un pasto. Ma dopo poco tempo, anzi ho potuto sperimentare piatti sempre nuovi e ricchi di sapori che probabilmente mi ero persa. Una domanda che mi fanno spesso è: ma perchè voi vegani volete imitare le pietanze con la carne? La risposta è semplice: Nessuno di noi almeno quasi nessuno di noi è nato vegano. Quindi una pietanza con un determinato sapore , come per esempio il ragù per condire la pasta, può riportare alla mente un ricordo, come il pranzo della domenica in famiglia. Siamo fatti odori , sapori , emozioni e ricordi anche piacevoli. Questo comunque non significa che manca la carne nella nostra alimentazione, ma ogni tanto è bello anche sperimentare ricette classiche in versione 100% vegetale. Ci sono mille possibilità perchè non provarle? Soprattutto seguendo la propria etica.