La regina della Pasqua a Napoli è lei: La Pastiera! E parliamo ovviamente di Pastiera Napoletana tradizionale.
In assoluto il mio dolce preferito tra tutti quelli esistenti! Profuma di casa, di famiglia, di festa e di Mamma dalla quale ho preso questa ricetta super collaudata da anni di prove e pranzi di famiglia.
E’ un dolce sicuramente elaborato e lungo da fare, difatti si prepara qualche giorno prima per avere il tempo di far sì che i sapori si assestino e si amalgamino per bene.
La prima volta che l’ho fatta ci ho messo 2 giorni! Ero talmente traumatizzata che ho deciso di non farla più, finchè non ho trovato il modo di rendere tutto veloce e a catena di montaggio (in perfetto stile Scalzina XD)
Segna tutto, segui i passaggi ed avrai la tua Pastiera Napoletana profumata e saporita in semplici passi.
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFornoFornelloForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàPasqua
Ingredienti per la pastiera napoletana veloce
Per la Pastafrolla:
Per la crema di grano:
Per la crema di ricotta:
Premesse: far riposare la pastafrolla e la crema è importante. Così come è importante rispettare i tempi di riposo del dolce dopo la cottura. So che è difficile resistere, ma ne varrà la pena XD.
Passaggi per la pastiera napoletana tradizionale veloce
Iniziamo a preparare:
Prima cosa da fare, mettere a marinare la ricotta con lo zucchero. In questo modo, quest’ultimo si scioglierà perfettamente e renderà tutto più buono. Quindi mettere in una ciotola la ricotta (meglio se setacciata) e lo zucchero e mischiare bene. Coprire e mettere da parte.
Dedichiamoci alla pastafrolla (io uso la planetaria, ma anche a mano i passaggi sono gli stessi).
Burro morbido e strutto da mischiare con lo zucchero. aggiungiamo uova, sale, buccia grattuggiata ed incorporare la farina in cui abbiamo aggiunto il lievito. Lavoriamo fino ad ottenere un panetto liscio. Chiudiamo in pellicola e va in frigo almeno mezzo’ora (meglio 45 minuti).
E’ il momento della nostra crema di grano:
Portiamo sul fuoco medio tutti gli ingredienti e mescoliamo fino a sfiorare il bollore. Non facciamo mai bollire il latte. Abbassiamo la fiamma o togliamo dal fuoco se opportuno. Facciamo cuocere circa 15 minuti o finché la crema diventi bella densa.
Togliamo dal fuoco, togliamo ora le bucce e con un minipimer frulliamo giusto una parte del grano. In questo modo si incorporerà perfettamente con la ricotta dopo, ma sentiremo comunque tutta la consistenza del grano.
Lasciamo nella sua pentolina a raffreddare.
Andiamo a recuperare la ricotta marinata:
Aggiungiamo il resto degli ingredienti sbattendo con una frusta ed incorporando le uova una alla volta. Lasciamo in frigo mentre aspettiamo che la crema di grano sia fredda per poterla aggiungere.
Qui di solito ci sta una pausa XD
Siamo pronti!
Prendiamo il nostro stampo imburrato e infarinato, e mettiamo la nostra pastafrolla bella stesa. Bucherelliamo il fondo con una forchetta.
Prendiamo la crema di grano e di ricotta e le mischiamo insieme mescolando bene bene con una spatola. Possiamo ora aggiungere questo nostro bel ripieno al guscio di pastafrolla.
Con la pastafrolla rimasta, ritagliamo le strisce (da tradizione sono 7) e le posizioniamo a formare dei quadrati (non dei rombi, anche questa è la tradizione).
E’ il momento della cottura:
Cuociamo in forno statico a 150 gradi per un’ora e mezza (controllando sempre). L’impasto interno sarà sempre un po’ umido, ma dovrà cuocere finche la superficie non avrà raggiunto un bel colore ambrato.
Una volta cotta, lasciare in forno spento altri 30 minuti e poi fuori dal forno almeno 12 ore (per questo motivo io la preparo la sera prima :))
Non ho mai scritto una ricetta così lunga! Ma per la Pastiera ne vale la pena, te l’assicuro.
La sua preparazione fa parte essa stessa della festa, e per me è davvero rilassante!
Fammi sapere cosa ne pensi!
Se ancora non lo fai, seguimi su Instagram per tante idee sane e veloci e per la tua organizzazione in cucina ❤️
Guarda le mie liste Amazon per i prodotti che uso tutti i giorni
Le immagini pubblicate in questa pagina sono personali e coperte da personale copyright, se non diversamente specificato. Se intendi usarle puoi contattarmi.
Dosi variate per porzioni
Leggi di più nella sezione Scopri chi sono
- Cotolette panate in microonde - 10 Gennaio 2025
- Come cuocere le polpette in friggitrice ad aria - 10 Gennaio 2025
- Gamberoni in friggitrice ad aria - 6 Gennaio 2025