Come cuocere castagne al microonde

Come cuocere le castagne al microonde? Oggi ti mostrerò i passaggi definitivi per avere della caldarroste buonissime, morbide e bruciacchiate proprio come cotte sul fuoco.

In un quarto del tempo, possiamo ottenere uno dei piatti più buoni dell’autunno.

Le castagne sono tra i frutti più tipici dell’autunno. Il loro sapore dolce si presta a tantissime ricette, ma il modo in assoluto più classico di gustarle è come Caldarroste. Con i trucchetti che ti mostrerò, avrai delle castagne al microonde ben cotte ed anche un po’ bruciacchiate.

PROVA ANCHE:

castagne al microonde
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di riposo3 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornelloMicroonde
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti per le castagne al microonde

500 g castagne
500 ml acqua
q.b. sale grosso

Strumenti per cuocere le castagne al microonde

1 Forno a microonde Forno a microonde
1 Piatto crisp piatto crisp

Come cuocere le castagne al microonde

Incidiamo singolarmente tutte le castagne, usando un coltellino a punta o la pinza taglia castagne, formando una X sul dorso di ogni castagna. Facciamo per bene questo passaggio, per evitare che in cottura scoppino.

castagne al microonde

Ora mettiamo a bollire l’acqua in una pentola larga, ed appena giunto il bollore, saliamola e aggiungiamo le castagne.

Lasciamole bollire per 10 minuti.

Trascorsi i 10 minuti, le scoliamo e le adagiamo nel piatto crisp, facendo bene attenzione a rivolgere i tagli verso l’alto e metterle ben distanziate.

Come cuocere castagne al microonde

Cuociamo con Funzione Crisp per 10 minuti.

In Alternativa: Cuociamo alla massima potenza di combinato Microonde+ Grill per 10 minuti e poi azioniamo il grill per altri 5 minuti.

Una volta cotte, le possiamo versare in un piatto e coprirle con un panno umido per 3 o 4 minuti. In questo modo, si sbucceranno perfettamente.

castagne al microonde

Le nostre caldarroste sono pronte per essere servite!

Consigli, note e trucchetti aggiuntivi

Per questa ricetta, io ho utilizzato delle castagne tipiche dell’Irpinia, che sono molto grosse e dolci. Andranno bene le qualità di castagne per caldarroste o anche i marroni, poiché quelle molto piccole potrebbero venire più secche.

Nel caso in cui, dopo la cottura, si desideri un effetto ancora più bruciacchiato, possiamo far saltare per qualche minuto le castagne su una griglia molto calda posta sul fornello.

Il panno umido può essere spruzzato anche con del vino rosso per dare un aroma più deciso (io l’ho provato, è spaziale, ve lo consiglio)

Guarda le mie liste Amazon per i prodotti che ho utilizzato in questa ricetta e che uso tutti i giorni

Se ancora non lo fai, seguimi su Instagram per tante idee buone e veloci ❤️

Torna alla HOME

Le immagini pubblicate in questa pagina sono personali e coperte da personale copyright, se non diversamente specificato. Se intendi usarle puoi contattarmi.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
Mariateresa Scalzi
Latest posts by Mariateresa Scalzi (see all)

Pubblicato da Mariateresa Scalzi

La mia missione è aiutare le persone a gestire al meglio la loro cucina, riducendo gli sprechi alimentari e migliorando la qualità della loro alimentazione. Con anni di esperienza nel campo della gestione e organizzazione, sono qui per condividere consigli, trucchi e risorse per rendere la tua vita in cucina più semplice e organizzata. Leggi di più nella sezione Scopri chi sono