Una torta rovesciata all’arancia nata per caso…
In questo periodo la cucina si è riempita di profumi a me molto cari.
Arance, mandarini, limoni sono protagonisti indiscussi di ricette dolci e salate.
Quella che vi propongo oggi è per l’appunto la ricetta della Torta rovesciata all’arancia umida e golosa, soffice e profumata davvero buonissima.
Ringrazio Monia per avermi prestato la sua ricetta di base, me ne sono davvero innamorata.
Rispetto alla ricetta originale io ho dimezzato la dose perché volevo una torta più piccola e semplice da fotografare, ed inoltre l’ho vestita a festa con una farcia di crema molto speciale.
La crema è una variante della Camy Cream dove al posto della panna ho usato la ricotta, la mia preferita.
Ma la cosa che mi ha più divertita nel prepararla è che ho realizzato una sorta di torta “rovesciata” all’arancia aggiungendo le fette d’arancia direttamente in teglia, facendole caramellare con zucchero di canna in cottura!
Ho giocato un po’ con le fette, come fossero le tessere di un puzzle, creando un decoro scenografico e accattivante.
Per questo motivo ho scelto solo arance bio in modo da poter usare anche la buccia!
In conclusione vi dico solo che la torta è andata a ruba, ha conquistato proprio tutti.
Ecco come l’ho preparata….
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la Torta
- 90 gfarina 00
- 60 gsemola rimacinata di grano duro
- 150 gzucchero
- 100 mlsucco d’arancia
- 60 mlolio di arachide
- 3uova
- Mezza bustinalievito in polvere per dolci
- 1scorza d’arancia (grattugiata)
- 1 bustinacremor tartaro
Per la Camy cream all’arancia
- 150 gmascarpone
- 150 gricotta vaccina (o di pecora)
- 60 glatte condensato
- Mezzascorza d’arancia (grattugiata)
- zucchero a velo
Per la Bagna
- 100 mlsucco d’arancia
- 1 cucchiainolimoncello (o altro liquore)
- 1 cucchiaiozucchero
per lo stampo
- q.b.burro
- fettearance
- q.b.zucchero di canna
Strumenti
- Frusta elettrica
- Grattugia
- Stampo a cerniera da 22-24 cm
Preparazione
1-Preparazione della Camy cream
Per prima cosa preparate la crema.
In una ciotola mescolate insieme la ricotta, il mascarpone e il latte condensato.
Assaggiate prima di aggiungere lo zucchero e regolatevi di conseguenza.
Io ne ho aggiunto un cucchiaio scarso.
Aggiungete la buccia grattugiata dell’arancia e amalgamate con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Conservate in frigo a rassodare.
2-per la torta
Iniziate separando i tuorli dagli albumi.
Montate a neve ferma gli albumi con una frusta elettrica, dopo un minuto aggiungete il cremor tartaro per mantenerne la consistenza.
In una ciotola capiente mescolate le farine, lo zucchero e il lievito.
Aggiungete il succo dell’arancia mano a mano, poi i tuorli, l’olio mescolando sempre con la frusta e incorporando bene gli ingredienti.
Alla fine incorporate lentamente dall’alto verso il basso gli albumi montati a neve, facendo attenzione a non smontarli!
Per ultimo aggiungete la scorza grattugiata.
3-assemblaggio della torta
Prendete uno stampo da 22/24 cm possibilmente a cerniera.
Mettete sul fondo un foglio di carta forno imburrato.
Disponete le fettine d’arancia a vostro piacimento, creando un motivo.
(Io ho scelto di tagliarle piccole e grandi da incastrare come le tessere di un puzzle).
Spolveratele con lo zucchero di canna.
Versate sopra l’impasto della torta e infornate.
La torta deve cuocere a 170° in forno statico per 50 minuti circa (controllate sempre con lo stecchino).
4-Per la bagna
In un pentolino fate cuocere il succo con lo zucchero fino a formare uno sciroppo, circa dieci minuti.
Fate raffreddare e aggiungete il liquore.
5-Per completare la torta
Una volta raffreddata la torta disponetela in un piatto con il lato delle arance in bella vista.
Tagliatela a metà con un coltello tagliente dentellato molto delicatamente.
Spennellatela con la bagna.
Farcite con la crema preparata in precedenza.
Richiudete con l’altra metà della torta e lucidate le fettine d’arance con lo sciroppo eventualmente rimasto.
Suggerimenti…
Potete decidere di non decorare o farcire la torta, otterrete in ogni caso una squisita torta da colazione.
Se amate gli agrumi come me leggete anche: