Timballo di anelletti al pistacchio con cuore fondente

Il Timballo di anelletti siciliano è uno dei primi piatti più tradizionali e conosciuti della cucina siciliana.
Il piatto da condividere la domenica in famiglia, l’idea confortante e scenografica che arricchisce la tavola delle feste ma anche un picnic all’aria aperta, come da tradizione sicula.
Un piatto, una “pasta al forno” come spesso è comunemente chiamata, che ha radici antiche e inizialmente aristocratiche (è citato e descritto minuziosamente nel famoso romanzo “Il Gattopardo”).

Le origini di questo gustosissimo piatto hanno sfumature diverse.
Da quelle francesi (per il ragù) a quelle spagnole (per il pomodoro) ma sopratutto arabe (per le spezie e in particolare la presenza della melanzana).
Ci sono anche molte curiosità legate a questo piatto della tradizione e alla sua forma circolare.

Il nome:
“Timballo” significa in arabo “Tamburo” a richiamare lo stampo circolare che viene di solito usato per prepararlo.

La pasta:
l’uso degli “anelletti”, un formato di pasta prettamente usato nella cucina meridionale (Sicilia e Campania in particolare) rimanda ad un antico rito nunziale in cui lo sposo regalava alla promessa sposa un pane a forma di ciambella, simile ad un anello.

Cimentarsi nella ricetta tradizionale del Timballo di anelletti siciliano richiede una lista lunga e dettagliata di ingredienti e qualche ora da dedicare interamente alla cucina, ma ne vale assolutamente la pena!

Invece la mia versione del Timballo di anelletti al pistacchio che vi propongo oggi è una variante facile e veloce, un’alternativa più delicata nel gusto, sicuramente diversa dal classico timballo siciliano, pur conservando le sue note caratteristiche.

Gli ingredienti principali sono un ragù bianco, anziché al pomodoro, con l’aggiunta di funghi freschi, più leggero e delicato; una besciamella verde, al pistacchio, che amalgama e unisce insieme tradizione e territorio, ed infine un cuore filante e gustoso dato da un ingrediente speciale, un formaggio amico della cucina siciliana da sempre, il Galbanino!
Il cuore fondente, il twist filante della fetta è decisamente la nota accattivante che conquisterà tutti i vostri commensali! ne sono certa.
Ho voluto usare uno stampo a ciambella come vuole la ricetta tradizionale e renderlo protagonista della tavola ma, se si vuole, è carina anche l’idea degli stampini monoporzione e realizzare così un piatto più elegante e, perché no, più gourmet.



timballo di anelletti al pistacchio
  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni6 porzioni
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per il ragù di carne e funghi

  • 500 gcarne macinata mista (vitello e suino)
  • 250 gfunghi freschi misti
  • 1carota
  • 1cipolla
  • 1 costasedano
  • 1/2 bicchierevino bianco (per sfumare)
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • q.b.sale
  • q.b.pepe nero
  • 1 bicchiereacqua (o brodo)

per la besciamella al pistacchio

  • 500 llatte intero
  • 50 gfarina
  • 50 gburro
  • 100 gpistacchi tostati
  • q.b.noce moscata (facoltativa)

Per il timballo

  • 420 ganelletti siciliani
  • 100 gRagusano DOP (grattugiato)
  • q.b.pane grattugiato (per il fondo dello stampo)
  • q.b.burro (per spennellare lo stampo)

Strumenti

  • Stampo per ciambelle cm 24/26

Preparazione del Timballo di anelletti al pistacchio

  1. timballo di anelletti al pistacchio

    Per prima cosa prepara il ragù di carne e funghi.

    Monda carota , sedano e cipolla e grattugiali finemente.

    In un tegame fai rosolare il trito di verdure con un filo d’olio, aggiungi la carne macinata di vitello e suino.

    Dopo qualche minuto sfuma con il vino bianco, aggiusta di sale e pepe e aggiungi il bicchiere d’acqua.

    Lascia cuocere a fuoco lento per mezz’ora.

  2. Pulisci i funghi, cuocili in una padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio che toglierai dopo qualche minuto.

    Aggiungi un pizzico di sale e fai cuocere per 10 minuti.

    Non appena sono cotti aggiungili al ragù, che ha gia cotto per mezz’ora e continua la cottura per altri dieci minuti.

    Metti da parte.

  3. Prepara la basciamella al pistacchio

    In un pentolino metti il burro e fai sciogliere dolcemente, aggiungi la farina mescolando velocemente ed infine il latte a mano a mano, meglio se caldo.

    Mescola fino ad addensare.

    Intanto frulla i pistacchi tostati.

    Quando la besciamella è pronta, spegni e incorpora la crema di pistacchi ottenuta.

    Mescola bene, metti da parte.

  4. Ora che tutti gli ingredienti sono pronti porta a bollore l’acqua.

    Cuoci gli anelletti siciliani al dente.

    Scolali e condisci con il ragù, la besciamella, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato, una spolverata di pepe.

  5. timballo di anelletti al pistacchio

    Spennella bene con il burro morbido lo stampo che hai scelto.

    Spolvera con il pane grattugiato.

    Versa metà della pasta, appiattisci con un cucchiaio bagnato.

    Disponi le fette di formaggio galbanino e copri con la restante pasta.

    Completa con il pane grattugiato.

    Inforna per circa 30 minuti o fino a doratura a 180° in forno ventilato.

  6. Fate intiepire il Timballo e sformate sopra un piatto da portata decorando con foglioline di prezzemolo fresco e pistacchi.

    Ecco pronto il vostro “Timballo di anelletti al pistacchio con cuore fondente”.

Suggerimenti…

Potete preparare il timballo anche un giorno prima, conservarlo in frigorifero e infornarlo all’ultimo minuto.

Per ottenere una forma perfetta, spennellare lo stampo con “burro cremoso” e non fuso.

Spennellare pazientemente lo stampo e spolverizzare l’interno con il pane grattuggiato eliminando l’eccesso.

Attendere almeno 20 minuti prima di sformarlo.

Se vi piacciono le mie ricette siciliane potete leggere la sezione dedicata alle ricette della tradizione:

https://blog.giallozafferano.it/scacciapensieri/category/le-mie-ricette-siciliane/

Se volete potete seguirmi sui Social e inviarmi le foto delle vostre ricette, sarò felice di ricondividerle nelle storie.

Instagram

Pinterest

Facebook

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.