La ricetta del Pan d’arancio siciliano (o Pan d’arancia o Pandarancio) è una ricetta semplice e profumata tipica in Sicilia del periodo invernale.
La caratteristica principale di questa torta all’arancia è l’arancia frullata intera direttamente nell’impasto che la rende molto morbida proprio perchè si usa buccia, polpa e succo!
Una torta senza burro e senza latte, perfetta anche per i più piccini.
Io ho voluto anche decorarla a festa e renderla protagonista preparando delle fettine di arancia caramellate con un po’ di zucchero e acqua sciolti in padella.
L’aggiunta della cannella è stata la ciliegina sulla torta, un abbinamento perfetto con l’arancia, tutto da gustare!
Una volta sfornata potete scegliere di renderla ancora più umida e golosa glassandola con dello sciroppo all’arancia molto semplice da preparare (glassata il giorno prima di essere consumata è ancora più buona perchè riposando assorbe al meglio la glassa).
Il Pan d’arancio di solito in Sicilia viene preparato in uno stampo allungato o da plumcake (a Palermo infatti lo chiamano anche Tronchetto all’arancia), io ho preferito uno stampo da ciambella, voi potete decidere ciò che più vi piace.
Sui social trovate un piccolo video/reel relativo al Pandarancio siciliano, vi aspetto!
Ecco come l’ho preparato…
Se ami le arance puoi leggere anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8/10 fette
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti per preparare il Pan d’arancio siciliano
Per decorare il Pan d’arancio siciliano
Per lo sciroppo d’arance:
Strumenti per preparare il Pan d’arancio siciliano:
Procedimento per preparare il Pan d’arancio siciliano:
Iniziate dalle arance.
Lavate le arance, dividetele in pezzi (io ho tolto i semi e gran parte della buccia bianca perchè non amo il sapore amorognolo, ma se la buccia è sottile potete lasciarla stare).
Frullate fino ad ottenetere una crema densa e morbida, mettete da parte.
Montate uova, zucchero e cannella in planetaria o con le fruste fino a renderle chiare e spumose.
Aggiungete l’olio a filo, poi la polpa di arance ed infine poco per volta, la farina, la fecola e il lievito setacciati in precedenza.
Amalgamate bene e versate tutto il composto in uno stampo ben imburrato e infarinato.
Infornate in forno statico preriscaldato a 170° per 35/40 minuti, fate la prova stecchino.
Intanto preparate lo sciroppo d’arancia.
Dopo aver ricavato il succo versatelo in un pentolino insieme allo zucchero.
Fate cuocere a fuoco medio affinchè si sciolga lo zucchero, abbassate la fiamma e mescolate per qualche minuto.
Sformate la torta e fate dei buchini con uno stuzzicadente.
Versate lo sciroppo ottenuto a più riprese, a poco a poco, avendo cura di farlo assorbire bene.
Decorate con fette di limoni, di arance o spicchi di mandarini che avete caramellato in padella con un po’ di zucchero e qualche cucchiaio d’acqua.
Aggiungete foglioline e stecche di cannella.
Ecco pronto il vostro pan d’arancio!
Consigli…
Usate frutta bio visto che dovrete utilizzare anche la buccia.
Se avete la possibilità preparate la torta un giorno prima o la sera prima, l’indomani sarà molto più umida e profumata!
Il Pandarancio si conserva fino a 3/4 giorni coperto da una campana.
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi su Insatgram, facebook e Pinterest.
Dosi variate per porzioni