Malloreddus al pesto trapanese

La cucina siciliana è una fantastica fusione di culture.

La maggior parte dei nostri piatti regionali sono un ricordo di profumi e sapori lontani.

Il pesto trapanese ne è sicuramente un esempio, una ricetta semplice e gustosissima che risulta essere probabilmente una variante del pesto genovese che sbarcò sulle coste siciliane grazie ai mercantili liguri.

I marinai genovesi condividevano spesso i loro pasti con la gente del posto che con il tempo, rispettando gli ingredienti del territorio e ciò che la terra offriva, creò una variante altrettanto gustosa e ricca della ricetta originale, così nacque il pesto trapanese!

In Estate la pasta con il pesto trapanese è sicuramente uno dei piatti più veloci e buoni da tenere in cima alla lista dei piatti estivi.

Un piatto colorato, veloce e profumato.

Una salsa cruda, profumatissima, possibilmente da pestare con il mortaio come vuole la tradizione.

Io metto tanto basilico fresco, l’aglio, un buon pecorino, i pomodorini che adoro e ovviamente l’olio extra vergine d’oliva e per ultime le mandorle, l’ingrediente protagonista che rende tutto unico.

Anche la scelta della pasta è importante, io ho scelto i Malloreddus 100% filiera puglia di Casa Milo

Una pasta di qualità, una pasta fresca di semola di grani duri di puglia, perfetta anche da consumare fredda dopo una lunga e assolata giornata di mare.

Ecco come l’ho preparato…

Se volete altri suggerimenti di piatti freddi estivi potete leggere anche:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni4
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate

Ingredienti

100 g pecorino siciliano (grattugiato)
50 g basilico fresco
1 spicchio aglio rosso
100 g mandorle pelate
200 g pomodori piccadilly (o altro)
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe
320 g malloreddus (casa milo)

Strumenti

1 Mortaio
oppure1 Mixer
Ciotola

Passaggi

COME FARE IL PESTO TRAPANESE:

Lavate e incidete a croce i pomodorini.

Tuffateli in una pentola con acqua bollente per qualche minuto.

Scolateli e quando sono freddi sbucciateli e spremeteli leggermente per fare uscire acqua e semi.

A questo punto se avete un mortaio pestate tutti gli ingredienti iniziando dalle mandorle fino ad ottenere un composto cremoso oppure semplicemente con un mixer frullate in modo grossolano, facendo delle pause, le mandorle, i pomodorini, l’aglio, il basilico fresco ed infine il pecorino e un bel giro d’olio.

Dovrete ottenere una salsa grezza, corposa e non liscia.

Regolate di sale e aggiungete un pò di pepe.

Cuocete i molloreddus in abbondante acqua salata rispettando il tempo di cottura indicato sulla confezione, scolate conservando un pò d’acqua di cottura,

Versate in una ciotola capiente la pasta, il pesto trapanese e se occorre qualche cucchiaio di acqua di cottura.

Mescolate bene, impiattate decorando con qualche pomodorino, un filo d’olio e foglie di basilico fresco.

Potete gustare la pasta sia calda che fredda, ottima!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.