La torta rustica povera è preparata con pasta sfoglia e farcita con pochissimi ingredienti che trovate semplicemente in dispensa. Nasce come accompagnamento a un secondo di pesce per una cena in cui non era previsto il primo. Il risultato è stato veramente molto soddisfacente e per questo ve la propongo. Io, come vi ho già detto, l’ho preparata per accompagnare il pesce, ma vi assicuro che andrebbe bene con qualsiasi altro secondo e se preferite anche come stuzzicante antipasto dal sapore mediterraneo.
[banner size=”468X60″ type=”images”]
Ingredienti per 4 persone:
- un rotolo di pasta sfoglia (forma tonda);
- 1 grossa cipolla bianca da forno;
- 150 gr di pangrattato;
- 10 pomodori datterino rossi;
- 3 cucchiai di capperi in salamoia;
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco;
- 1 cucchiaio di origano secco;
- sale;
- olio d’oliva.
Lavate, asciugate bene e tritate finemente il prezzemolo. Mondate la cipolla tagliatela a fette e quindi tritatela finemente, infine ubitela al prezzemolo.
In una ciotola mettete il pangrattato, il prezzemolo e la cipolla, i capperi sciacquati sotto l’acqua e l’origano. Bagnate tutto con un filo di olio, salate appena e con un cucchiaio mescolate tutto. tenete da parte
Lavate i pomodorini e tagliateli in quattro parti nel senso della lunghezza. Teneteli da parte, serviranno per guarnire.
Fate scaldare il forno a 180°C.
Intanto stendete la sfoglia fredda da frigo su una teglia tonda. Distribuitevi sopra uniformemente il composto di pangrattatato , livellate e decorate a raggiera o come più vi piace coi pomodorini tagliati. Infine piegate i bordi della torta verso l’interno.
Infornate e fate cuocere per circa 20 minuti, sfornate comunque appena i bordi di pasta sfoglia si saranno bene dorati.
Servite tiepido e buon appetito!
…MMmmm Yummy!
CONSIGLIO: potete preparare questa facilissima e semplicissima torta salata anche con sufficiente anticipo e scaldarla in forno al momento di servirla. Tenete conto che se la cuocete e poi la riscaldate la sfoglia potrà non essere più croccante come appena cotta. Se non sapete rinunciare alla sua croccantezza allora vi consiglio di preparare la torta e conservarla in frigo nella teglia coperta con una pellicola trasparente bene chiusa e poi di cuocerla solo poco prima di servirla.
[banner size=”336X280″]
Meravigliosa, molto bella da vedere e credo buonissima.
Ciao, Veep! Anche secondo me l’aspetto è proprio invitante, soprattutto i colori per chi adora i prodotti da forno sono irresistibili. Grazie per l’apprezzamento, molto gradito!! Torna a trovarmi 😉
Complimenti per la ricetta. La proverò sicuramente.
Grazie, Carla! è una torta veramente molto semplice, veloce, buona in diverse occasioni…scegli tu come abbinarla e poi fammi sapere che sono curiosa!! 😀
è proprio il caso di dirlo: yummy 😀 buonissime io adoro le torte salate! questa è ottima! buon 8 marzo
Grazie, Giovanni!! da vera golosa anche io adoro le torte salate e poi le si può sempre reinventare per tante e diverse occasioni! 😉