Per preparare il muesli in casa non ci vuole tanta maestria in cucina, ma dei buoni e affidabili ingredienti. Se conoscete un negozio dove acquistare della buona frutta secca, e fiocchi di cereali allora siete già a un ottimo punto. Basteranno pochi minuti per assemblare il tutto e poi il tocco finale lo darà il forno.
…e non vi resta che fare una buona e sana colazione!!
Il Muesli
Ingredienti per circa 500 gr. di muesli:
- 250 gr di fiocchi di cereali misti (avena, grano tenero, orzo, segale, etc.);
- 80 gr di mandorle sgusciate (non tostate);
- 80 gr di nocciole sgusciate (non tostate);
- 50 gr di noci sgusciate (non tostate);
- 50 gr di uva passa;
- 50 gr di mirtilli rossi essiccati;
- qualche fico secco;
- tre cucchiai di miele (io ho usato miele di castagno ‘Parco degli Aceri’);
- 2 cucchiai di semi di sesamo tostati.
Mettete a bagno la frutta essiccata (uva passa, mirtilli secchi e fichi) in acqua e lasciatela ammorbidire per almeno mezz’ora.
Versate in una ciotola i fiocchi di cereali, bagnateli con 5-6 cucchiai dell’acqua di ammollo della frutta secca e il miele. Mescolate bene.
Strizzate la frutta secca in ammollo e unitela ai cereali. Sminuzzate le mandorle, le nocciole e le noci in pezzetti piccoli, uniteli ai cerali. Aggiungete i semi di sesamo e mescolate bene con un cucchiaio. Avete così composto il vostro muesli, resta solo da cuocerlo in forno.
Scaldate il forno a 180°C. Distribuite uniformemente il muesli sulla leccarda del forno o su una molto larga pirofila (non create uno strato molto spesso, vi consiglio di non superare il centimetro) e lasciatelo asciugare per circa venti minuti rivoltandolo aiutandovi con un cucchiaio molto spesso. Infine tiratelo fuori e lasciatelo raffreddare. Solo completamente raffreddato potete conservalo in vasetti di vetro o altro contenitore.
Preparate il muesli per colazione arricchendolo con scagliette di cioccolato fondente o frutta fresca e qualche cucchiaio di yogurt.
….MMmmmmm Yummy!!
[banner size=”336X280″]
Ciao complimenti per il blog,faccio parte del gruppo del Lazio e sto facendo un giro per conoscervi a tutte ciao a presto alla prossima ricetta
Ma grazie, Laura!!! piacere di conoscerti e grazie per la visita, ci risentiamo presto! un grande saluto da emanuela
grazie Say ne ho lette di tutti i colori sui fiocchi dei cereali , grazie per l’ottima ricetta, ciao annalisa
Si, in effetti il muesli industriale non è proprio quello che uno si aspetta sia per i fiocchi di cereali che in realtà sono impasti di farine di cereali si per le aggiunte di zuccheri…basta leggere la lista degli ingredienti!! Invece il muesli così fatto si avvicina a quello originale del dottor Bircher con l’aggiunta della frutta secca che piace di più! 😉