Sinceramente non ho mai avuto il piacere di assaggiare Is pizzulus di Orroli … li ho trovati qualche giorno fa su Instagram. Mentre curiosavo sono finito nel profilo di Anna Usai “dolcipensieri873” e li ho scoperti, vi consiglio vivamente di andare anche voi a visitare il suo profilo perchè vi assicuro che ci troverete tantissime altre ricette della nostra tradizione. Cliccate qui per il profilo Instagram di Anna; vi riporto adesso una sua breve presentazione:
“Sono una appassionata di dolci sardi e pasta fresca sarda ma amo anche spaziare con ricette di altri paesi.” E la tua passione cara Anna ti porta a preparare dei piatti veramente fantastici, e qualcosa mi dice che vedremo presto altre tue ricette su questo sito, ma ora torniamo agli “Is pizzulus di Orroli” … si tratta di un antico formato di pasta originaria del paesino dal quale prende il nome, Orroli appunto, piccolo centro in provincia di Cagliari.
Bene, adesso vediamo di cosa abbiamo bisogno in cucina e come procedere alla loro preparazione …
Tra una ricetta e l’altra vi consiglio di seguire Sardegna Punto Radio, potete farlo attraverso il loro profilo Instagram e la loro pagina Facebook.
Sponsorizzato da Puntoradio
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di riposo30 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per prima cosa
Fare il classico impasto, servitevi di una spianatoia o di una ciotola capiente, unite la semola, l’acqua ed il sale e cominciate a lavorare prima con una forchetta per amalgamare bene gli ingredienti e poi con le mani.
Continuate ad impastare fino a formare un panetto di pasta bello sodo e liscio, passatelo ogni tanto sulla semola e quando la consistenza sarà quella giusta lasciatelo riposare per 30 minuti.
Fare dei bastoncini (più o meno grossi quanto i bastoncini cinesi) tagliare in lunghezza quanto 4 dita della mano e passarli sul riga pasta o riga gnocchi con l’aiuto di un tarocco.
Dare la classica forma pizzicando le due estremità
A questo punto sono pronti per la cottura, basteranno pochi minuti in abbondante acqua salata e magari conditeli con un bel ragù e una spolverata di pecorino sardo a vostro piacimento.
Ottimo piatto
Ancora complimenti alla nostra amica Anna per questa ricetta degli Spizzulos di Orroli, io vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta.
Consigli per gli acquisti…
In cucina non deve mai mancare una bella padella, io vi consiglio questo tris della “Agnelli”, cliccate qui per visionarlo.
Grazie per l’attenzione, vi ricordo tutte le mie pagine Social.
- Il sito web: https://blog.giallozafferano.it/sardegnaintavola/
Alcuni dei nostri consigli per gli acquisti …
- Pochi grammi fanno la differenza tra un dolce perfetto e uno buono, ecco un’ottima bilancia di precisione;
- Il frullatore ad immersione ideale per la vostra cucina;
- Ecco un mattarello per stirare la pasta con lo stesso spessore;
- Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.
- Il canale YouTube di Sardegna in tavola http://www.youtube.com/c/ms65sar
- Il gruppo Facebook di Sardegna in tavola: https://www.facebook.com/groups/LaSardegnaInTavola
- Il profilo Instagram di Sardegna in tavola: https://www.instagram.com/fantasia_e_cucina/
- La pagina Pinterest di Sardegna in tavola: www.pinterest.com/fantasiaecucina
In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.