Il Torrone sardo è un dolce veramente delizioso, solitamente lo troviamo alle feste di paese o in occasione di grandi eventi, ma lo sapete che si può preparare anche a casa?
La ricetta di oggi è della nostra amica Stefania Boi, Stefania ha partecipato alla decima edizione del programma televisivo Bake Off Italia, e ha un profilo Instagram davvero molto interessante, vi consiglio vivamente di visitarlo perchè troverete davvero tante appetitose ricette, il suo profilo si chiama “fattoepostato” e lo trovate cliccando qui.
Inoltre potete trovare altre sue ricette su questo sito cliccando qui. Ma torniamo adesso al nostro torrone sardo Ci sono certi dolci che, chissà perché, ci sentiamo giustificati a mangiare solo in certe occasioni. Il torrone è proprio uno di questi. Insieme a pandoro e panettone, è infatti uno dei simboli delle festività di fine anno.
Gli ingredienti per il torrone sardo sono 3, mandorle, miele, albume, esistono anche altre varietà con pinoli, nocciole e con l’impiego di bucce di agrumi ma questo a mio avviso è il più buono. Prepararlo in casa potrebbe sembrare una vera sfida ma con l’aiuto del bimby il risultato è pari a quello che i maestri torronai preparano nell’entro terra della mia Sardegna in speciale modo il più famoso preparato a Tonara, paesino in provincia di Nuoro
Vi lascio la ricetta certa che non può che farvi piacere
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Mettere l’albume e la farfalla nel Bimby e far andare per 2 minuti a vel 2; Aggiungere il miele e far andare a 100° vel 2 per 60 minuti. Appena terminato il tempo aggiungere le mandorle e far girare a vel 2 per qualche secondo in modo che venga amalgamato il tutto.
Preparare uno stampo basso rettangolare già rivestito con carta forno e su cui avrete disposto una base di ostie. Ricoprite tutto con altre ostie e lasciate raffreddare. A piacere disporre su qualche mandorla. Riporre in frigo per qualche ora o almeno fino a che non si solidifica. Una volta tagliato vi sfido a non terminarlo !!!
Fantastico!!!
Grazie Stefania per questa ricetta del torrone sardo, io rinnovo ai nostri lettori a seguire Stefania sui suoi social e vi do appuntamento alla prossima ricetta.
Grazie per l’attenzione, vi ricordo tutte le mie pagine Social.
- Il sito web: https://blog.giallozafferano.it/sardegnaintavola/
Alcuni dei nostri consigli per gli acquisti …
- Pochi grammi fanno la differenza tra un dolce perfetto e uno buono, ecco un’ottima bilancia di precisione;
- Il frullatore ad immersione ideale per la vostra cucina;
- Ecco un mattarello per stirare la pasta con lo stesso spessore;
- Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.
- Il canale YouTube di Sardegna in tavola http://www.youtube.com/c/ms65sar
- Il gruppo Facebook di Sardegna in tavola: https://www.facebook.com/groups/LaSardegnaInTavola
- Il profilo Instagram di Sardegna in tavola: https://www.instagram.com/fantasia_e_cucina/
- La pagina Pinterest di Sardegna in tavola: www.pinterest.com/fantasiaecucina
In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione.
Dosi variate per porzioni