Pesche dolci sarde

Le Pesche dolci sarde sono qualcosa di unico, la dolcezza unita al gusto particolare dell’ #alchermes ne fanno un super dolce. La ricetta di oggi è stata inviata al nostro sito da Gabriella e si può preparare anche con il bimby, ma se non avete il bimby non preoccupatevi, preparate l’impasto come fate di solito; vi ricordo che la nostra amica è già presente sul nostro sito con la sua top list cliccate qui per vedere le altre ricette di Gabriella; se invece volete visitare il suo bellissimo profilo su Instagram, con tutte le sue ricette cliccate qui.
Bene, adesso torniamo alle nostre Pesche dolci sarde e vediamo cosa ci occorre in cucina e come procedere alla loro preparazione …

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di riposo20 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per 8 pesche:

300 g di farina 00
200 g di farina manitoba
100 ml di latte
11/2 bustina di lievito di birra (Mastro fornaio)
75 ml di acqua
1 uovo intero
1 tuorlo
60 g di burro
q.b. di aroma di limone (o scorza)
1 bustina di vanillina

Per la bagna all’alchermes

100 ml di alchermes
50 ml di acqua
q.b. di zucchero semolato (per insemolare)

Strumenti

1 Bimby
1 Teglia

Preparazione

Nel boccale del bimby versare le farine, il lievito e un cucchiaino di zucchero; mescolare per 5 secondi a velocità 4.

Unire poi tutti gli altri ingredienti e impastare 2 minuti in modalità spiga.

Con l’impasto formare una palla e lasciar riposare per circa 20 minuti.

Passati i 20 minuti formare delle palline, dal peso di circa 55/57 grammi e lasciarle lievitare fino al raddoppio.

Disponetele poi in una teglia e infornatele per 20/25 minuti (o fino a doratura) a 180 °C.

Una volta pronte, scavatele al centro, riempitele con la crema pasticcera (ecco qui la ricetta) o con la crema di nocciole spalmabile, unite le due metà delle pesche e passatele sulla bagna all’alchermes, passatele poi nello zucchero semolato e se volete guarnitele con una ciliegia candita.

Buonissime …

Complimenti davvero alla nostra Gabriella per questa ricetta delle pesche dolci sarde, assolutamente da fare, e come detto in precedenza potete preparale anche senza il bimby procedendo con l’impasto classico, io vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta.

Un ottimo primo?

Ecco gli spaghetti all’algherese, cliccate qui per la ricetta.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
(Visited 6.761 times, 4 visits today)