Questa quarantena per me è stato un periodo di riposo dopo mesi difficili non ancora terminati, ho fatto poco e niente, ma in cucina ho cercato di non annoiarmi mai pur mantenendo la semplicità nei miei piatti. Queste polpette di ricotta fritte mi hanno dato molta soddisfazione al palato perciò voglio proporle anche a voi!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 100 gRicotta
- 100 gpane (Io ho usato il mio fatto in casa vi lascio il link)
- 100 gPiselli precotti
- 1Uovo
- 3 cucchiaiParmigiano Reggiano DOP
- q.b.Farina
- q.b.Sale
- q.b.Olio di semi di girasole (Per friggere)
Strumenti
- 1 Padella per friggere
Preparazione delle polpette di ricotta fritte
Semplicissimo il procedimento di questa ricetta, sbattete l’uovo, salate, aggiungete la ricotta, il pane sbriciolato e i piselli.
Con le mani bagnate formate le polpette e passatele nella farina.
In una padella mettete a scaldare l’olio, quando sarà pronto aggiungete le polpette poche alla volta e cuocetele qualche minuto per lato finché non saranno ben dorate. Una volta pronte ponetele su carta assorbente per assorbire l’eccesso di olio.
Le vostre polpette di ricotta fritte sono pronte e deliziose!
Sara InforMa
Se avanzano (ma avanzano???) sono buone anche scaldate con un pochino di sugo, proprio come quelle di carne!
Proverò a cuocerle anche nella friggitrice ad aria così da farvi sapere se sono altrettanto gustose con un metodo di cottura alternativo, confido sia così!
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)