Ragù toscano di manzo

Il ragù toscano di manzo a casa mia è anche detto “sugo di carne“. È il perfetto abbinamento con le pappardelle, con le lasagne o le tagliatelle. Questa ricetta è semplicissima nei suoi passaggi e anche negli ingredienti. Per questo è necessario che questi ultimi siano di qualità, come vedremo. Questo ragù è uno dei “segreti” della mia mamma, che ho imparato a fare e che oramai è immancabile nelle feste comandate come il Natale o per le cene di compleanno o per il classico pranzo della domenica in famiglia. Se vi va di scoprire questa ricetta, scopriamo insieme una delle ricette più tradizionali della cucina italiana!

Per altri primi tipici toscani vi consiglio di dare un’occhiata a questi link:

ragù toscano di manzo
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura5 Ore
  • Porzioni12Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaRegionale Italiana
  • StagionalitàNataleTutte le stagioni
  • RegioneToscana

Ingredienti del ragù toscano di manzo

Gli ingredienti della mia versione del ragù toscano sono veramente pochi, a cominciare dalla carne. Tradizionalmente nel macinato si mette un 80% di manzo e un 20% di maiale. Ma in casa mia si è sempre fatto di solo carne bovina. Proprio per questo deve essere di alta qualità. È bene preferire la trita scelta o sceltissima, quindi fatta con pezzi più “nobili” del manzo e possibilmente di chianina o fassona. Anche il vino deve essere abbastanza “tirato” ed avere almeno 13,5/14,5 gradi. Io uso generalmente un Chianti, ma ci sono tantissimi altri vini regionali che vanno bene. Ovviamente non deve essere frizzante come un Lambrusco. Per quanto riguarda gli altri ingredienti ho cercato di riportare in grammi le indicazioni della mia mamma. ma per l’acqua e l’olio in realtà conviene andare ad occhio e valutare via via se serve aggiungerne di più.

Passaggi

I passaggi sono davvero pochi e semplici. Il segreto di questa ricetta è il dosare sale e pepe a ogni passaggio in modica quantità. In tutti gli step quindi va aggiunto il sale per permettere alla ricetta di essere ben bilanciata.

Preparare il soffritto del ragù toscano di manzo

In una casseruola di acciaio alta e capiente versare un’abbondante dose di olio con cipolla, carota e sedano già tritati. Il sedano deve essere sempre un po’ di più della carota.

Aggiungere poi abbondante prezzemolo tritato. In questo caso io ho usato sia prezzemolo fresco che congelato, vanno bene tutti e due.

Aggiungere il primo pizzico di sale e la prima spolverata di pepe.

Accendere il fuoco a fiamma viva.

Prima di inserire il prossimo ingrediente bisogna assicurarsi che il soffritto si sia imbiondito e che soprattutto l’acqua rilasciata dagli ingredienti sia tutta evaporata.

Aggiungere gli altri ingredienti del ragù toscano di carne

Sempre con la fiamma viva, aggiungere la trita di manzo e un altro pizzico di sale e la spolverata di pepe. Schiacciare la carne col mestolo in modo da far cuocere tutta la carne e farla amalgamare col soffritto.

Assicurarsi che la carne sia tutta cotta e che l’acqua rilasciata sia evaporata.

Dopo aver precedentemente aperto il vino (in modo da fargli prendere aria) versarlo nella carne insieme al solito pizzico di sale e pepe.

Anche in questo caso dovrà evaporare la parte acquea lasciando solo il gusto e l’aroma del vino.

Versare tutta la passata di pomodoro e rimestare bene.

Aggiungere il pizzico di sale, abbassare la fiamma al minimo e chiudere con il coperchio.

Cottura del ragù toscano di manzo

La cottura del ragù toscano di manzo è molto lunga. Come per tutti i ragù bisogna avere molta pazienza. Dovrà cuocere almeno 4/6 ore a fuoco bassissimo. Ogni tanto va controllato e se dovesse asciugare troppo, va aggiunta dell’acqua.

Il ragù sarà pronto quando gli ingredienti non saranno più slegati tra loro ma si saranno perfettamente amalgamati. Io lo preparo il giorno prima e lo faccio cuocere 4 ore. Poi spengo e lo lascio riposare per tutta la notte. Il giorno dopo gli aromi si saranno tutti assestati.

Basterà riaccendere il fuoco, aggiungere l’acqua e regolare di sale (se serve) e far cuocere un altro paio di ore per avere la giusta consistenza e il sapore perfetto.

Utilizzo del ragù toscano di manzo

ragù toscano di manzo

Per cosa utilizzare il ragù toscano di manzo? Ovviamente per le tagliatelle, le pappardelle, i pici ma anche per stratificare le lasagne, condire i cannelloni… e mangiarlo con il pane!

Come conservare il ragù toscano di manzo

Conservare il ragù toscano di manzo è molto facile, tutto dipende da quando deve essere consumato. Può essere conservato in frigo in un contenitore chiuso o in un barattolo di vetro per 3/4 giorni oppure congelato per massimo due /tre mesi. Basterà poi metterlo congelato in una casseruola con un po’ d’acqua per averlo pronto nuovamente. Se questa ricetta vi è piaciuta vi aspetto su Instagram dove ne pubblico molte altre!

ragù toscano di manzo

In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da sarabuonodavvero

Toscana che vive in Brianza. Curiosa, testarda e grande sperimentatrice. con risultati mai scontati. Amo Firenze, i cani, la mia terra, la mia famiglia...e Gino!