Uno dei simboli dell’italia è sicuramente la pasta, e ogni regione ha le sue tipologie. I Pici toscani fatti in casa sono una delle paste fresche tipiche della mia regione, facili da fare e che trattengono molto bene il sugo. Sono una sorta di spaghettone grosso, un pò come i bigoli veneti e per chi viene in Toscana è d’obbligo assaggiare un primo con questo formato di pasta. Acqua, olio e farina 0 sono gli ingredienti necessari, insieme a un pò di olio di gomito per realizzarli a casa in poco tempo… e lo dico io che non sono assolutamente brava nel realizzare la pasta! Se vi ho incuriosito prendete la spianatoia e impastiamo!
Per altre ricette di pasta fresca o di condimenti adatti ai pici toscani fatti in casa date un’occhiata a questi link!

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni7Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàTutte le stagioni
- RegioneToscana
Ingredienti dei pici toscani fatti in casa
Nella ricetta tradizionale non ci sono né uova e né semola, dato che è figlia di tempi passati in cui si cucinava con quello che c’era. Ciò non toglie che si possa ad esempio fare metà semola e metà farina , ottenendo una consistenza diversa. In questo caso bisogna stare attenti a dosare la giusta quantità di liquidi.
Cosa serve per fare i pici toscani fatti in casa
- Energia 162,24 (Kcal)
- Carboidrati 32,43 (g) di cui Zuccheri 0,84 (g)
- Proteine 5,37 (g)
- Grassi 1,92 (g) di cui saturi 0,29 (g)di cui insaturi 0,37 (g)
- Fibre 1,35 (g)
- Sodio 303,32 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 70 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Realizzare i pici toscani fatti in casa è davvero facile. L’unica accortezza riguarda il momento della formatura ma per il resto è tutto molto facile! Ma vediamo i passaggi!
Fare l’impasto dei pici toscani fatti in casa



Sulla spianatoia versare la farina e aggiungere il sale . Mescolarli insieme. Fare la classica fontana.
Mettere nel mezzo l’olio EVO.
Aggiungere una parte dell’acqua tiepida e cominciare a amalgamare con una forchetta.


Unire via via l’acqua restante continuando a prendere sempre più farina e usando fino a che è possibile la forchetta.
Finire l’acqua e cominciare a lavorare l’impasto con le mani.


Radunare tutto l’impasto fino a formare una palla grossolana e lavorarla per una decina di minuti sulla spianatoia in modo da far attivare il glutine e farla diventare elastica e morbida.
Quando sarà diventata uniforme e morbida l’impasto sarà pronto.

Avvolgere l’impasto nella pellicola coprirlo con uno strofinaccio e farlo riposare almeno mezz’ora.
Formare i pici toscani fatti in casa


Prima di cominciare a stendere vi consiglio di spennellare un velo di olio sulla spianatoia. É importante non usare altra farina per la buona riuscita dei pici fatti in casa.
Con un tarocco dividere in due/tre parti l’impasto, in base anche alla grandezza della spianatoia. La parte che non si lavora conviene riavvolgerla nella pellicola.


Con un mattarello stendere l’impasto e realizzare una sfoglia di 5/7 mm. Procedere poi a tagliare la pasta. Si può utilizzare una rotella per pasta, un coltello affilato o come nel mio caso un mattarello tagliapasta per tagliatelle.
Nel caso del mattarello bisogna ungerlo leggermente e tenere la stessa pressione dall’inizio alla fine. Se non si dovessero dividere ripassare con un coltello affilato gli incavi che si saranno formati.


Prendere poi un pezzo di impasto alla volta e con la mano unta scorrere sopra in modo da arrotolarli e creare dei grossi spaghettoni.
Via via che si formano, trasferire i pici fatti in casa in un vassoio con della semola in maniera che non si tocchino. Continuare fino alla fine della pasta.
Cuocere i pici fatti in casa

Una volta realizzati tutti i pici basta buttarli in acqua bollente salate per 4/5 minuti per poi prepararli con il vostro condimento preferito. Tra i più famosi ci sono sicuramente il sugo all’aglione e il ragù i cui link sono all’inizio della ricetta…ma va benissimo anche una semplice salsa al pomodoro!
Conservazione dei pici fatti in casa
I pici freschi sono ottimi se consumati subito o al massimo entro un paio di giorni, conservandoli in frigo. Se questa ricetta vi è piaciuta vi aspetto su Instagram!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.