Pubblicità

Pan bauletto bicolore con lievito madre

Il Pan bauletto bicolore con lievito madre è un lievitato perfetto per iniziare la giornata con gusto senza appesantirsi. A dispetto delle apparenze, questo pan bauletto non ha zuccheri aggiunti se non quelli necessari al lievito madre e non contiene grassi di origine animale o latte. É quindi totalmente vegano. Il suo gusto è inaspettato: è soffice come un pan bauletto ma non è dolce e si sente il sapore del pane e del cacao. Per queste caratteristiche è perfetto per chi ha una dieta povera di zuccheri ed è molto versatile: perfetto con la marmellata a colazione, fa la sua figura anche su un tagliere come accompagnamento di composte e formaggi di diversa stagionatura per un sapore sorprendente per un aperitivo in compagnia!. Realizzarlo non è difficile, accendiamo la planetaria e impastiamo insieme!

Per altri pani perfetti per la colazione vi consiglio di dare un’occhiata a questi link:

Pan bauletto bicolore con lievito madre
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo8 Ore
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni12Pezzi
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti del Pan bauletto bicolore con lievito madre

Gli ingredienti del Pan bauletto bicolore con lievito madre sono gli stessi di un qualsiasi pan bauletto, con l’aggiunta del cacao. Per questo pan bauletto in particolare ho utilizzato una farina proteica del Molino Colombo, ma è ottimo anche con altri tipi di farine, che vi suggerirò nelle FAQ in fondo alla ricetta!

Pubblicità

Passaggi

Preparare l’impasto del Pan bauletto bicolore con lievito madre

Nella planetaria spezzettare il lievito madre e aggiungere 50 g dei liquidi che avrete precedentemente mescolato.

Con la frusta a foglia a media velocità sciogliere il lievito madre. Una volta disciolto, aggiungere lo zucchero e un altro po’ di acqua.

Cominciare ad aggiungere la farina alternandola ai liquidi. Aggiungere la parte successiva solo dopo che è stata assorbita la precedente.

Mettere il gancio e fare incordare. Solo dopo l’incordatura (cioè quando l’impasto lascia pulite le pareti e si aggrappa al gancio) concludere con l’olio e chiudere con il sale.

Alzare la velocità e fare incordare nuovamente. In totale io ci ho messo circa 20 minuti per realizzare l’impasto. Ribaltare l’impasto sulla spianatoia, dargli due pieghe e lasciarlo riposare coperto da una ciotola per mezz’ora.

Pesare l’impasto e dividerlo in due.

Rimettere nella planetaria uno dei due panetti e aggiungere il cacao. Farlo assorbire e riprendere l’incordatura.

Riporre in due contenitori col coperchio i panetti precedentemente pirlati. Aspettare almeno un’ora (dipende anche dalla temperatura che c’è in casa) e poi riporli in frigorifero per la notte.

Pubblicità

Formare il Pan bauletto bicolore con lievito madre

La mattina dopo tirare fuori i panetti e stenderli con il mattarello su una spianatoia leggermente insemolata. Farli della larghezza del proprio stampo.

Sovrapporre i due impasti.

Arrotolarli partendo dall’alto, in modo che resti fuori l’impasto bianco.

Realizzare così un salsicciotto.

Dopo aver leggermente unto con uno spray staccante lo stampo, riporre il salsicciotto dentro lo stesso e chiuderlo. Metterlo al caldo e aspettare quasi il raddoppio. Ci vorranno 2/3 ore.

Cuocere il Pan bauletto bicolore con lievito madre

Accendere il forno a 200/210 gradi in modalità statico.

Una volta pronto per essere infornato, spennellare il pan bauletto bicolore con lievito madre con un po’ di bevanda vegetale.

Cuocerlo a quella temperatura per 40/45 minuti. Terminare con un pò di ventilato con forno aperto a 150 gradi.

Pubblicità

Una volta raffreddato, tagliarlo per gustarlo. Volendo si può fare in versione pan carrè. In questo caso tenerlo coperto con il coperchio apposito in cottura, in maniera da dargli una forma quadrata.

Come conservare il pan bauletto bicolore?

Il pan bauletto bicolore con lievito madre si conserva anche fino a una settimana grazie alla presenza del lievito madre, se conservato in un sacchetto di cotone o in un portapane di legno. Se questo pane vi è piaciuto vi aspetto su Instagram!

FAQ (Domande e Risposte)

Che farina alternativa posso usare?

Il Pan bauletto bicolore con lievito madre viene bene con qualsiasi farina. La mia preferita è un mix di farro e farina 0 oppure con una tipo 1. Cambiando le farine (a volte cambiando anche marca!) può cambiare l’idratazione. Se necessario, aggiungere 20/25 g di liquidi alla fine dell’impasto, prima di mettere l’olio.

Posso sostituire il lievito madre?

Certo! Si può usare un lievito madre secco (circa 9/10 g) oppure pochi grammi (3/5) di lievito di birra fresco. In questo caso l’impasto potrebbe comportarsi in maniera diversa e “correre”… quindi conviene sorvegliarlo!


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da sarabuonodavvero

Toscana che vive in Brianza. Curiosa, testarda e grande sperimentatrice. con risultati mai scontati. Amo Firenze, i cani, la mia terra, la mia famiglia...e Gino!