I crostini neri toscani tradizionali sono un antipasto che non può mai mancare sulle tavole delle feste di gran parte della Toscana. Realizzati con i fegatini di pollo sono quasi l’essenza della cucina tradizionale Toscana in cui da ingredienti poveri si realizza un piatto gustoso, degno delle feste in famiglia. Anche a Natale è uno degli antipasti irrinunciabili. Ogni famiglia ha la sua variante, in cui il sapore del fegato si sente o no e in cui ci sono ingredienti piuttosto che altri. Questa è la ricetta della mia famiglia, che per me ha il sapore delle feste e in cui c’è un giusto equilibrio tra i sapori, perfetto per chi ha paura di sentire troppo il sapore dei fegatini di pollo. Prepararli non è difficile, facciamolo insieme!
Prima di cucinarli insieme potreste dare un’occhiata a questi piatti toscani perfetti da servire come antipasto
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàNataleTutte le stagioni
- RegioneToscana
Ingredienti
Tra gli ingredienti irrinunciabili di questo piatto ci sono cipolla, fegatino e capperi. Sul resto c’è una grande varietà di scelte attraverso la Toscana. Ci sono posti in cui il fegatino è quasi in purezza e altri in cui si usano anche i cuori, si omette il burro …ecc. Per quanto riguarda il pane da utilizzare ho realizzato una sezione apposta in fondo alla ricetta!
Ingredienti dei crostini neri toscani tradizionali
Strumenti
Strumenti per realizzare i crostini neri toscani tradizionali
Passaggi
Preparare la salsa dei crostini neri toscani tradizionali
Pulire e tagliare la cipolla a fettine. Non importa la dimensione, tanto sarà tutto frullato.
Pulire i fegatini di pollo togliendo i cuori e le parti bianche. Tagliare a pezzetti il resto e metterli in una piccola casseruola.
Aggiungerci la cipolla, olio pepe e poco sale.
Spezzettare due foglie di salvia e inserirle.
Portare sul fornello con fuoco moderato e cominciare a cuocere girando i fegatini
Mentre i fegatini dei crostini neri toscani cuociono con un mestolo continuare a girarli schiacciandoli.
Dopo circa una decina di minuti di questo procedimento saranno cotti e abbastanza sbriciolati. É importante che non ci sia più liquido rilasciato dai fegatini.
Versare in un mixer (io nel Bimby) i fegatini e frullarli. La granulosità dipende dai gusti. C’è chi preferisce i crostini neri toscani tradizionali belli lisci e quindi frullano abbastanza e chi come me apprezza un pò la rusticità.
Rimettere i fegatini frullati nella pentola usata precedentemente
Aggiungere due mestoli di brodo (di manzo, di pollo, vegetale, va bene comunque anche se ognuno di loro darà una sfumatura diversa) e accendere il fuoco molto basso.
Scolare i capperi e frullarli in un blender.
Aggiungerli nell’impasto e farli cuocere girando spesso.
Aggiungere la pasta di acciuga e una volta disciolta, inserire il burro. Se necessario rimettere un pò di brodo. Finire di cuocere e fare riposare.
servire i crostini neri toscani
Per servire i crostini neri toscani ci sono essenzialmente due modi. Dopo aver tostato il pane si può direttamente spalmare la salsa sul pane abbrustolito
O, in alternativa inzuppare leggermente il pane e poi procedere come nel modo precedente.
Disporre i crostini neri toscani sul piatto di portata e mettere in tavola!Adesso potete gustare i crostini che si mangiano durante le feste (e per le occasioni più importanti) in Toscana
Come conservare i crostini neri toscani
La salsa dei crostini neri toscani si conserva in un contenitore chiuso in frigorifero per due/tre giorni. Altrimenti si può benissimo congelare riponendola in un contenitore ad hoc nel freezer. Basterà poi riscaldarla per averla di nuovo pronta. Se questa ricetta ti è piaciuta e vuoi conoscere altre ricette della tradizione toscana, seguimi anche su Instagram!
FAQ (Domande e Risposte)
Che pane utilizzare per i crostini neri toscani?
I pani più adatti a questo tipo di salsa sono il pane toscano e le fruste all’olio, queste soprattutto per i giorni di festa. Deve essere comunque un pane compatto, non alveolato e conopoco (o niente) sale , perchè la salsa è molto saporita.
Come posso rendere i crostini neri toscani meno sapidi?
Aumentando il burro e mettendo un pò meno di pasta di acciughe. In questo modo verrà di più fuori il sapore del fegatino di pollo.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.