La primavera e l’estate sono le stagioni dei picnic, delle gite scolastiche e delle escursioni. Ecco che quindi diventa necessario preparare delle pietanze che si possano trasportare senza sporcarsi. In questo caso i croissant salati facili con lievito madre sono degli ottimi alleati per preparare qualcosa di più gustoso di un normale panino e più facile di un normale croissant da bar😆
Sono delle ottime soluzioni anche per aperitivi e buffet dato che questa è (anche) la stagione delle cerimonie e degli aperitivi in giardino. In questi contesti faranno un figurone anche accanto a un bel danubio salato
Se vi è venuta voglia di mettere le mani in pasta e prepararli, allacciamo il grembiule, accendiamo la planetaria e…andiamo!💪

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Giorno
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti dei croissant salati facili con lievito madre
Generalmente per fare i croissant si usa molto burro, che deve essere incassato nell’impasto per poi fare la sfogliatura. In questa ricetta non ce n’è molto; inoltre sul totale delle farine la metà è di farro. Si può sicuramente sostituire, ma non la manitoba o comunque una farina forte perchè è necessariaper dare tenacia all’impasto.
Ingredienti per l’impasto dei croissant salati facili con lievito madre
Cosa serve per rifinire i croissant salati
Passaggi
Preparare i croissant salati facili con lievito madre è solo un pò laborioso, ma nulla di impossibile! Bisogna solo stare molto attenti nella preparazione della “finta sfogliatura”, il resto vien da sè!
Preparare l’impasto dei croissant salati facili con lievito madre

Nella planetaria spezzettare il lievito madre nel latte e scioglierlo molto bene utilizzando la frusta a foglia a media velocità. Mentre la macchina è in funzione aggiungere lo zucchero ed attendere che la pasta madre si sia sciolta del tutto prima di passare allo step successivo.

Appena il lievito si è sciolto completamente inserire in più momenti le farine precedentemente setacciate e mescolate insieme. Probabilmente a metà delle farine la planetaria cominicerà a fare “fatica”; è il momento di sostituire la frusta col gancio impastatore e finire di inserire le farine alternandole con l’acqua.

Aumentando la velocità, inserire l’olio di semi in almeno tre volte e chiudere con il sale. Far incordare molto bene l’impasto; dovrà lasciare pulite le pareti e il fondo dell’impastatrice. Indicativamente (ma ogni planetaria è diversa) io ho impiegato circa 15 minuti per fare l’impasto.
Appena sarà pronto trasferirlo in un contenitore unto, da mettere in frigo dopo un’oretta. Altrimenti prima di procedere, l’impasto va lasciato a temperatura ambiente fino al raddoppio.
Formatura dei croissant salati facili con lievito madre

La mattina dopo, togliere l’impasto dal frigorifero e farlo riambientare prima di manipolarlo.
Con un tarocco porzionare la pasta in modo da creare 4 parti uguali che andranno pirlate fino a formare delle palline. Queste andranno stese con il matterello fino a creare dei dischi spessi mezzo cm.

I dischi serviranno per fare la sfogliatura. Dopo aver sparso un pò di semola o di farina di riso sulla spianatoia ed avervi adagiato il primo disco, spennellarlo col burro furo e adagiarvi il secondo. Spennellare anche questo e mettervi sopra il terzo. Continuare fino a che i dischi non saranno uno sopra all’altro. Con il matterello stendere e schiacciare i dischi in modo da creare un unico grande disco di altezza di circa 1 cm.

Prendere la rotella e porzionare il disco in 16 spicchi (magari più precisi dei miei😅) che saranno la base dei futuri croissant.
Dopo aver fatto un piccolo taglio a metà della base di ogni triangolino (che aiuterà la formatura) arrotolarlo verso l’alto tenendo con l’altra mano la punta in tensione. Una volta pronto, il croissant va disposto sulla teglia da forno coperta di carta da forno. Procedere così con tutti gli spicchi.
Finitura e seconda lievitazione dei croissant salati facili con lievito madre

Posizionare i croissant nelle teglie ben distanziati via via che si procede alla loro formatura perché cresceranno ancora durante la seconda lievitazione. Io ho utilizzato due teglie cercando di posizionarli un pò sfalsati.

Dopo aver messo sulla teglia i croissant, coprire e sigillare con la pellicola alimentare e lasciarli in un posto riparato e caldo per farli arrivare quasi al raddoppio. Io li ho tenuti un paio d’ore, ma il tempo è indicativo dato che dipende dalle temperature esterne.
Cottura dei croissant salati facili con lievito madre

Accendere il forno a 180 gradi e, nel mentre che riscalda procedere con la finitura. In una ciotolina sbattere bene l’uovo con 15 grammi di latte e spennellare delicatamente questa mistura sui croissant già lievitati. Io ho utilizzato l’uovo con il latte, ma per un effetto più “francese” si può benissimo utilizzare la stessa quantità di burro fuso. Spolverizzare infine coi semi di sesamo e infornare nel forno ben caldo in modalità statica.

Cuocere i croissant salati facili con lievito madre per 20 minuti o comunque a doratura completata. Con due teglie conviene girarle allo scadere dei dieci minuti in modo che si cuociano tutti in maniera uniforme.
A fine cottura sfornarli e farli raffreddare su una griglia prima di poterli servire.
Conservazione e consigli
I croissant salati facili con lievito madre si conservano freschi se tenuti in un portapane per diversi giorni. Io ne ho congelati una parte appena cotti e devo dire che una volta scongelati fanno la loro bella figura😆 Sono perfetti per la merenda dei figli, per un pranzo veloce o per uno sfizio. Oltre ai croissant vi consiglio di dare un’occhiata alla mia babka per un aperitivo in famiglia. Fate anche un salto sulla mia pagina Instagram a raccontarmi cosa altro fareste per una bella scampagnata in compagnia!😉