Pubblicità

Baguette veloci fatte in casa

Le baguette veloci fatte in casa sono la soluzione più rapida per avere del pane in poche ore, quando magari si hanno ospiti a cena e i negozi sono chiusi! In cinque ore l’aroma del pane si diffonderà nella casa, col rischio che finiscano appena sfornate! Sì perchè sono fragranti e gustose e perfette anche per fare un panino per merenda o mangiarle a colazione con burro e marmellata! Questa volta ho abbandonato il mio lievito madre e utilizzato un lievito madre secco di ottima qualità come il FRAGRANZASOL del Molino Colombo. Queste baguettes si possono fare anche con il lievito madre e in fondo all’articolo trovate le conversioni. Questa volta non serve nemmeno la planetaria! Basta una ciotola, una forchetta e una spianatoia! Venite a impastare con me!

Per altri panini gustosi vi consiglio di dare un’occhiata a questi link

baguette veloci fatte in casa
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore 30 Minuti
  • Tempo di cottura18 Minuti
  • Porzioni3Pezzi
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaFrancese
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Il lievito che ho utilizzato, il Frangranzasol del Molino Colombo non è un comune lievito secco da supermercato. Ê compostro da lievito madre disidratato e da meno dell’1% di lievito di birra secco che dà la spinta alla fermantazione. Questo vuol dire che non è lento come un lievito madre ma nemmeno veloce come un Lievito di birra fresco o essiccato. Inoltre ha una buona shelf life anche in panini come queste baguette

Ingredienti per l’autolisi

250 g acqua

Ingredienti per l’impasto totale

750 g impasto autolisi
85 g acqua
Pubblicità

Passaggi

Fare l’autolisi delle baguette fatte in casa

In una ciotola setacciare la farina prescelta. Volendo si può anche fare un mix tra farina 0 e farina di farro

Iniziare ad aggiungere l’acqua dell’autolisi e cominciare ad amalgamare con un cucchiaio. La farina deve assorbire l’acqua.

Alla fine sarà un impasto grezzo e poco idratato. Coprire con la pellicola e fare riposare almeno mezz’ora. Se dovesse essere caldo, è meglio farla riposare in frigorifero.

Terminare l’impasto delle baguette fatte in casa

Una volta terminata l’autolisi lavorare l’impasto mi modo di ammorbidirlo e trasferirlo sulla spianatoia.

Allargarlo e mettervi sopra il lievito madre secco

Aggiungere 50 g della restante acqua.

Cominciare a lavorare bene l’impasto sulla spianatoia in modo da far assorbire il lievito e creare la maglia glutinica Bisogna essere vigorosi!.

Una volta che l’impasto ha assorbito il lievito allargarlo sulla spianatoia

Sciolgliere il sale nella restante acqua e inglobarlo all’impasto. Lavorare di nuovo molto bene l’impasto in maniera energica.

Pubblicità

Quando l’impasto sarà abbastanza omogeneo, tenace e liscio fare una palla

Coprirlo con la ciotola per mezz’ora

fare due giri di pieghe slap and fold sulla spianatoia a distanza di mezz’ora. Questo strutturerà l’impasto rendendolo liscio. Metterlo nella ciotola coperto con la pellicola fino al raddoppio.

Formare le baguette veloci fatte in casa

Una volta che l’impasto è raddoppiato cospargere con dello spolvero la spianatoia re rovesciarcelo delicatamente.

Con un tarocco dividere l’impasto in tre part e fare una preforma

Mettere le tre pagnotte in una teglia coperta da uno strofinaccio cosparso di spolvero e coperte da una pellicola. Farle riposare per mezz’ora

Passato il tempo prendere delicatamente una porzione d’impasto e allargarla sul piano di lavoro facendo attenzione a non rompere i gas di lievitazione.

Portare la parte superiore verso il centro schiacciandola, e fare lo spesso con la parte inferiore

Arrotolare l’impasto facendo scorrere le mani su di esso. Sigillare la chiusura.

Pubblicità

Mettere le baguette su una teglia con la chiusura in alto, vicine tra loro e divise da o dell’alluminio arrotolato o da uno strofinaccio. Cresceranno così verso l’alto senza allargarsi troppo

Quando saranno cresciute (1 ora e mezzo dopo circa) ribaltarle aiutandosi col braccio su una teglia e praticare dei tagli netti obliqui. Per renderle più croccanti questa ultima lievitazione può essere fatta in frigo per circa 2 ore, se avete più tempo.

Cottura delle baguette veloci fatte in casa

baguette veloci fatte in casa

Mentre finisce l’ultima lievitazione accendete il forno a 220/240 e fatelo arrivare a temperatura. Prima di infornare spruzzare un pò di acqua sulle baguettes con un vaporizzatore o mettere un pentolino di acqua sul fondo del forno. Cuocere per 15/18 minuti. Le baguette veloci fatte in casa sono pronte!

Conservazione delle baguette veloci fatte in casa

Le baguette veloci fatte in casa possono durare 3/4 giorni se chiuse in un sacchetto di carta…ma è molto probabile che finiscano prima! Se vi sono piaciute queste baguettes, vi aspetto su Instagram!

FAQ (Domande e Risposte)

Posso usare la planetaria?

Certo! Il procedimento è lo stesso, ma si fa meno fatica! Per impastare queste baguette con la planetaria ci vogliono circa 15 minuti. Con la planetaria è ancora più importante fare un’autolisi fredda, perchè può tendere a surriscaldare l’impasto.

baguette veloci fatte in casa con la planetaria

Posso usare il lievito madre o quello di birra fresco?

Per ottenere le baguette in tempi brevi l’alternativa è quella del lievito di birra fresco, circa mezzo panetto. Con 100/120 g di lievito madre si possono ottenere delle belle baguette ma con delle lievitazioni più lunghe.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da sarabuonodavvero

Toscana che vive in Brianza. Curiosa, testarda e grande sperimentatrice. con risultati mai scontati. Amo Firenze, i cani, la mia terra, la mia famiglia...e Gino!