Girelle bicolori con esubero di lievito madre

Questa settimana avevo un barattolo di esubero di lievito madre che mi guardava mesto dal ripiano del frigorifero. Mossa a compassione, ho deciso di sperimentare qualcosa di dolce invece dei soliti crackers, anche per vedere come si comporta l’esubero in impasti dolci. Sono partita con una idea e poi, cammin facendo sono arrivata a queste girelle bicolori con esubero di lievito madre che sono un incrocio tra un biscotto e una ciambellina piatta. La ricetta non è difficile e può essere interpretata in moltissimi modi, scatenate la fantasia! 😄

girelle bicolori con esubero di lievito madre
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione3 Ore
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti delle Girelle bicolori con esubero di lievito madre

Il mio esubero aveva un paio di giorni. Un esubero di un giorno avrà più forza lievitante e le girelle bicolori risulteranno più soffici. Ovviamente questa ricetta può essere fatta anche con lievito rinfrescato e raddoppiato. In questo caso, bisognerà aspettare i tempi classici di lievitazione.
  • 250 glievito madre (esubero)
  • 200 glatte
  • 200 gzucchero
  • 450 gfarina 0 (oppure farina 00)
  • 2uova
  • 130 gburro
  • 40 gcacao amaro in polvere

Strumenti

  • Planetaria – io bimby tm31
  • Mattarello
  • Coltello (o coltellino molto affilato)
  • 2 Ciotole

Preparazione dell’impasto delle Girelle Bicolore con esubero di lievito madre

  1. Girelle bicolori con esubero di lievito madre

    Sciogliere nella planetaria l’esubero con il latte. Aggiungere le due uova, l’estratto e lo zucchero. Far amalgamare bene. Aggiungere metà farina e impastare (io modalità spiga 4 minuti).

    A questo punto cominciare ad amalgamare il burro un pezzetto alla volta e ogni volta mettere il resto della farina, fino a finirla tutta e formare un panetto un pò morbido.

    Tirarlo fuori dalla planetaria ed impastarlo sulla spianatoia infarinata.

Preparazione dei due panetti

  1. Quando l’impasto è diventato elastico e non appiccicoso, tagliarlo in due.Con una parte formare una palla, metterla in una ciotola, coprirla con la pellicola e riporla in frigo.

  2. Prendere l’altra parte dell’impasto e lavorarla inglobando poco a poco il cacao aiutandosi con un pò di latte. Quando il panetto avrà assunto un colore uniforme, metterlo in un’altra ciotola, coprirlo con la pellicola e metterlo a riposo insieme all’altro in frigorifero

Formazione delle Girelle Bicolori con esubero di lievito madre

  1. Dopo un’oretta prendere i panetti e stenderli in una lunga striscia rettangolare col matterello.

    Sovrapporre le due strisce e col matterello ridurle con uno spessore di massimo mezzo centimetro.

    Con un coltellino affilato fare delle strisce sottili ed arrotolarle su se stesse. Schiacciarle un pò se si vogliono più biscottate. Se si preferiscono più grandi e di conseguenza più morbide, basta fare delle strisce più grandi.

Cottura delle Girelle Bicolori con esubero di lievito madre

  1. girelle bicolori con esubero di lievito madre

    Mettere le Girelle su una placca ricoperta in carta forno (le mie sono in teflon e non necessitano della carta).

    Riscaldare il forno in modalità statica a 180 gradi e nel mentre che il forno si riscalda spennellare le girelle con un pochino di latte e poi spolverizzarle con lo zucchero. Infornare per 15-20 minuti, poi far raffreddare su una gratella prima di assaggiarle.

consigli

Queste Girelle bicolori si prestano a moltissime interpretazioni anche nella forma. Si possono fare piccole trecce, dei simil-abbracci o semplicemente dei quadrotti bicolori.É importante ricordarsi che più sottili sono meno tempo in forno ci vuole. Sono apprezzatissime dai figli, quelle che ho fatto io sono finite in pochissimi giorni!😅

4,4 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da sarabuonodavvero

Toscana che vive in Brianza. Curiosa, testarda e grande sperimentatrice. con risultati mai scontati. Amo Firenze, i cani, la mia terra, la mia famiglia...e Gino!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.