Ciambellone morbidissimo con lievito madre

Da quando ho Gino i lievitati sono diventati una mia passione. Mi piace farli, soprattutto per la colazione della famiglia. Però sono sempre alla ricerca di qualcosa di diverso. Quindi sperimento, ricerco, a volte butto, a volte no. Questa volta ho provato a usare il lievito madre un uno dei classici dolci casalinghi italiani: il ciambellone. É venuto fuori un dolce morbidissimo, soffice e con un sapore stupefacente, molto simile ai classici dolci col lievito vanigliato ma con quel gusto in più dato dal lievito madre. Inoltre la ricetta è facilissima e di grande effetto scenografico dato che il lievito madre gonfia il ciambellone moltissimo. Per una colazione sana e buona ecco qui la ricetta del mio ciambellone morbidissimo con lievito madre.😀

ciambellone morbidissimo con lievito madre
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Giorno
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni12
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti del Ciambellone Morbidissimo con lievito madre

Ingredienti del Lievitino

  • 180 glievito madre (rinfrescato e raddoppiato)
  • 150acqua

Ingredienti per l’impasto

  • lievitino
  • 300 gzucchero
  • 3uova
  • 200 golio di semi
  • 200 glatte
  • 120 gcioccolato fondente
  • 2 cucchiainiestratto di vaniglia
  • 1arancia (scorza)
  • 1 pizzicosale

Strumenti

  • Planetaria – io bimby tm31
  • Tortiera a ciambella da 25 cm
  • Pellicola per alimenti

Preparazione del Ciambellone morbidissimo con lievito madre

Preparazione del lievitino

  1. Prendere il lievito rinfrescato e raddoppiato, scioglierlo nell’acqua e aggiungervi la farina. Verrà un impasto molto liquido. Coprirlo con la pellicola e lasciarlo lievitare almeno al raddoppio (almeno 5/6 ore)

Preparazione dell’impasto del Ciambellone Morbidissimo con lievito madre

  1. Quando il lievitino sarà raddoppiato, metterlo nella planetaria e unirvi nell’ordine, le uova, lo zucchero, l’olio di semi e il latte a velocità 4 uno alla volta, inserendo il successivo quando il precedente sarà ben inglobato. Mettere la modalità Spiga e aggiungere la farina, l’estratto di vanillina, la scorza di arancia e, alla fine un pizzico di sale sempre con la stessa modalità.

    Quando l’impasto avrà raggiunto la consistenza classica del ciambellone (l’impasto deve fare il cosiddetto “nastro) versarlo in uno stampo spruzzato con lo staccante oppure imburrato e infarinato.

  2. Prendere il cioccolato e ridurlo a pezzi in modo grossolano. Infarinarlo un pochino e metterlo sull’impasto. Resterà in superficie, ma non bisogna preoccuparsi, scenderà in cottura!

    Coprirlo con la pellicola e metterlo in frigo tutta la notte.

Cottura del ciambellone morbidissimo con lievito madre

  1. ciambellone morbidissimo con lievito madre

    La mattina far riambientare il ciambellone e farlo continuare a lievitare. Non crescerà di lievitazione ma si formeranno tante bollicine in superficie.

    Passate 3/4 ore sarà pronto per andare in forno.

    Forno statico preriscaldato a 180 gradi per 40/45 minuti. Fare la prova stecchino per verificare la cottura. Passato il tempo, sfornarlo e farlo raffreddare.

    Cospargerlo con zucchero a velo (opzionale) e mangiarlo!

Consigli e variazioni

Il Ciambellone morbidissimo si presta a tantissime variazioni. Potete scegliere aromi diversi, oppure mettere uvetta al posto del cioccolato, oppure usarlo come base per una qualsiasi torta. Se invece volete una torta di mele provate la mia ricetta qui

Il passaggio in frigo è opzionale. Io lo preferisco, perchè non riesco a dormire sapendo di avere un impasto a temperatura ambiente, riesco a controllarlo meglio. L’alternativa è lasciarlo la notte nel forno spento e la mattina accendere il forno e cuocerlo. Insomma, è un dolce adatto a essere interpretato come si vuole, basta scatenare la fantasia!

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da sarabuonodavvero

Toscana che vive in Brianza. Curiosa, testarda e grande sperimentatrice. con risultati mai scontati. Amo Firenze, i cani, la mia terra, la mia famiglia...e Gino!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.