Come utilizzare il pane avanzato è spesso una domanda che ci si pone, soprattutto tra chi lo fa a casa. Il pane ha anche una valenza simbolica e religiosa e soprattutto nel passato le massaie e le contadine si ingegnavano per trasformarlo in qualcosa di nuovo e gustoso. Dal primo piatto al dolce, spaziando tra la tradizione toscana a quella brianzola vi propongo 5 ricette con il pane avanzato che vi porteranno a conservarlo il più possibile per poi riciclarlo in qualcosa di più gustoso!
Zuppe tradizionali con il pane avanzato
Ribollita toscana ricetta originale
Forse la più famosa ricetta toscana invernale per il riciclo del pane avanzato. In questa ricetta sono imprescindibili il cavolo nero, i fagioli cannellini e, ovviamente il pane. É una ricetta facile ma un pò più lunga di altre perché richiede il riposo della zuppa e la successiva ribollitura..da cui il nome!
Acquacotta originale maremmana
L’acquacotta originale maremmana è una zuppa tipica della zona sud della Toscana, che sconfina nell’alto Lazio, terra un tempo selvaggia e patria dei butteri, i cow-boy nostrani che si occupavano delle mucche maremmane. Gli elementi imoprescindibili di questa zuppa primaverile sono il sedano, la carota, delle erbe, l’uovo e il pane. Elementi che i butteri potevano trovare durante le transumanza. É una zuppa veloce e gustosa, che richiede anche poco tempo di preparazione
Ricette di primi piatti con il pane avanzato
La Pappa al pomodoro toscana
Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare di questa famosissima pietanza toscana! Penso che tutti una volta abbiano assaggiato questo primo piatto sostanzioso che unisce pane, pomodoro e aglio, Ci sono innumerevoli varianti e questa è quella velocissima che faceva la mia mamma, direttamente dal suo ricettario!
La panzanella toscana originale
La Panazanella toscana potremmo definirla come la versione estiva della pappa al pomodoro. É infatti una specie di insalata fatta con pane raffermo bagnato e strizzato, pomodori cipolla e basilico. Ogni famiglia poi la interpreta a modo suo aggiungendo altri ingredienti. in questo caso ci sono i cetrioli, poichè anche questa ricetta proviene dai taccuini della mia mamma che la faceva al mio babbo, golosissimo di cetrioli.
É una ricetta veloce e salva pranzo nelle giornate calde d’estate quando la voglia di accendere i fornelli è pari allo zero!
Dolci con il pane avanzato
Torta paesana brianzola
La torta paesana brianzola è stata una doloce scoperta quando dalla toscana mi sono trasferita a Monza. Morbida, umida e golosa racchiude un impasto dato dagli avanzi di casa: pane, grissini, biscotti rotti..insomma tutto quello che era pronto per il secchio dell’umido. A questi ingredienti di recupero si aggiungono amaretti, uvetta e cacao che la rende davvero golosa. In autunno la faccio almeno una volta, provatela!
Le ricette con il pane avanzato sono tantissime, ogni regione ha le sue. Per questo nella pagina Instagram di Le tradizioni nei piatti, un progetto che ho in collaborazione con Quantepassioni e Irene__milla , abbiamo dedicato il mese di gennaio a creare un ricettario che ne contenesse molte! Ci sono molto spunti interessanti! Venite a trovarci!