Il banana bread è un dolce molto tipico della cucina americana.
Assomiglia al plumcake, e la presenza delle banane dà un tocco particolare ma non troppo forte.
La mia versione comprende piccole variazioni: lo yogurt, del gusto che preferite di più, e il cioccolato, che diciamolo, con le banane è la fine del mondo!
Il banana bread allo yogurt un dolce da colazione, molto soffice e davvero buonissimo!

Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- Metodo di cotturaForno
- CucinaAmericana
Ingredienti
- 2Banane (molto mature)
- 125 mlYogurt (gusto a piacere)
- 80 gZucchero di canna
- 60 gZucchero
- 80 mlOlio di semi
- 250 gFarina 00
- 1/2 bustinaLievito in polvere per dolci (8 gr)
- 40 gGocce di cioccolato fondente
- 2uova
Guarnizione
- q.b.Cioccolato fondente
- q.b.Cioccolato bianco
Preparazione
Inizia montando le uova con una frusta elettrica.
Aggiungi lo zucchero semolato e lo zucchero di canna, e continua a montare fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
In un‘altra ciotola schiaccia con l’aiuto di una forchetta le banane e aggiungi lo yogurt (puoi scegliere secondo il tuo gusto, io ho optato per il gusto nocciola) e l’olio di semi.
Versa questo composto alle uova montate e mescola.
Aggiungi la farina e il lievito setacciati e amalgama con l’aiuto di una spatola, facendo attenzione a non smontare il composto.
In ultimo aggiungi le gocce di cioccolato.
Ungi e infarina uno stampo da plumcake, versa l’impasto e cuoci in forno preriscaldato a 170° per 45 minuti.
Trascorso il tempo fai la ‘prova stecchino’, se risulterà asciutto il tuo banana bread sarà pronto.
Sforna e lascia raffreddare.
Nel frattempo sciogli i cioccolati. Puoi farlo in due modi: o a bagnomaria, ponendo in una ciotola di vetro su un pentolino d’acqua a fuoco basso; oppure se hai a disposizione un forno a microonde puoi utilizzarlo, ricordando di utilizzare anche una scodellina d’acqua, e mescolare i cioccolati ogni 30 secondi.
Quando il banana bread si sarà raffreddato estrailo dallo stampo e guarniscilo con i cioccolati, versandoli lentamente a filo.
Facile! È stato veramente semplice prepararlo!
Patrizia
Sono io oppure non c’è scritto quante uova?
Errore mio, ora la quantità di uova è scritta nella ricetta! 🙂