I totani ripieni di patate sono un piatto delizioso e leggero. I totani, con un ripieno gustoso di patate, acciughe, i tentacoli dei totani e porro, sono cotti al vapore. Ho servito questo piatto con fagiolini lessi per un pasto light.

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
600 g Totani
-
350 g Patate
-
1 Porro (piccolo)
-
2 Filetti di acciuga (sott'olio)
-
4 cucchiai Olio di oliva
-
q.b. Burro
-
q.b. Pepe
-
q.b. Sale
Preparazione
-
Eliminate la pellicina esterna dei totani, le interiora e staccate i tentacoli; lavate i totani e scolateli; tagliate i tentacoli a pezzetti.
Versate 2 cucchiai di olio di oliva in una padella e fatevi rosolare i tentacoli per 2-3 minuti; insaporite con sale e pepe e teneteli da parte.
Lavate le patate, mettetele in una pentola con abbondante acqua, portate ad ebollizione, salate e fate cuocere per 30 minuti circa, fino a quando risulteranno morbide.
Eliminate le foglie esterne del porro e tagliatelo a rondelle; fate sciogliere un po’ di burro in una padella piccola e fatevi appassire il porro per 5 minuti circa, mescolando.
Scolate le patate, togliete la buccia e passatele nello schiacciapatate, raccogliendo il passato in una ciotola. Unite le acciughe, scolate e tritate, il porro, i tentacoli, tenuti da parte, 2 cucchiai di olio, insaporite con pepe e aggiustate di sale. Mescolate gli ingredienti fino a quando saranno ben amalgamati.
Riempite i totani con il composto di patate, chiudete l’apertura con uno stecchino di legno e cuocete a vapore per 10 minuti.
Se non avete la vaporiera, usate una pentola dove avete versato circa 4 dita di acqua. Disponete i totani in uno scolapasta in metallo o in silicone e ponetelo sulla pentola. L’importante è che il livello dell’acqua sia più basso dello scolapasta, in modo che i totani non vengano a contatto con l’acqua. Portate ad ebollizione, abbassate il fuoco e calcolate il tempo di cottura da quel momento.
Eliminate gli stecchini di legno e servite i totani ripieni di patate caldi, accompagnati dal contorno che preferite!
Come vedete nella foto, io li ho serviti con fagiolini lessi.
-
Puoi seguirmi anche sulla pagina facebook SaporiGreci per vedere le nuove ricette pubblicate dal blog!