La pita greca è un tipo di pane lievitato, di forma rotonda, che in Grecia viene farcita con carne grigliata (souvlaki o giros), pomodoro, patatine fritte, yogurt o tzatziki e cipolle, nella versione tradizionale.
Pita greca
Ingredienti per 6 pite
- 500 g di farina
- 1 bustina di lievito di birra disidratato (7 g)
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 2 cucchiai di olio di oliva
- 270 g di acqua
Procedimento
Fate sciogliere il lievito e lo zucchero in 90 g di acqua tiepida e lasciate che il composto lieviti, per circa 20 minuti.
Mescolate la farina con il sale e unitevi il composto di lievito, che nel frattempo è cresciuto; aggiungete anche l’olio e il resto dell’acqua (180 g) tiepida.
Lavorate bene l’impasto fino a quando sarà liscio e morbido e non si attaccherà alle mani.
Lasciate lievitare l’impasto per 1 ora e 1/2 circa, fino a quando il suo volume sarà raddoppiato.
A questo punto dividete l’impasto in sei parti uguali e stendete ogni pezzo d’impasto con il matterello, creando delle pite di 1 cm di altezza circa.
Spennellate ogni pita con un po’ di olio di oliva, disponetele su una teglia da forno e lasciate che lievitino, per almeno 30 minuti.
Bucherellate le pite con una forchetta, per evitare che si gonfino, e cuocete in forno preriscaldato, a 230° C, per 5-7 minuti, girandole una volta.
Quando le pite saranno cotte, potete usarle subito oppure lasciarle raffreddare e poi metterle in sacchetti di plastica e tenerle nel congelatore fino a quando non le consumerete.
Prima di consumarle, spennellatele con olio di oliva su entrambi i lati, spolverizzate con poco sale e, se volete un po’ di origano, e scaldate su una tegame o sulla brace.
Puoi seguirmi anche sulla pagina facebook SaporiGreci per vedere le nuove ricette pubblicate dal blog!
Θα το δοκιμάσω με την πρώτη ευκαιρία!
Ελπιζω να σου αρεσουν Μαγδα!