Il pasticcio di pasta è uno dei piatti più noti della cucina greca, la pasta al forno greca. E’ un piatto unico che può essere accompagnato dal formaggio feta, dallo tzatziki oppure da un’insalata greca (o qualunque altro tipo di insalata). Potete comunque servirlo anche come primo piatto.
Pasticcio di pasta
- 250 g di pasta (bucatini)
- 300 g di carne macinata di vitello
- 120 g di parmigiano grattugiato
- 6 cucchiai di olio d’oliva
- vino bianco
- 1 cipolla
- 400 g di pomodori pelati (passati)
- 1 pezzo di cannella
- 2 cucchiai di pane grattugiato
- sale, pepe
per la besciamella
- 80 g di burro
- 80 g di farina
- 600 g di latte
Procedimento
Versate l’olio di oliva in una casseruola e fatevi appassire la cipolla tritata. Aggiungete la carne macinata e
fatela rosolare mescolando in modo che si riduca a pezzetti.
Versate il vino, e lasciate che evapori, a fuoco alto.
Aggiungete il passato di pomodori, il sale, il pepe e la cannella (se vi piace). Fate cuocere il sugo, con la casseruola coperta e a fuoco basso, per 45 minuti.
Spegnete il fuoco e mettete nel sugo metà del parmiggiano e il pane grattugiato mescolando bene.
Nel frattempo fate bollire dell’acqua salata dove cuocerete la pasta. Scolate la pasta, conditela con il sugo e mettetela in una teglia che avete spolverizzato con un po’ di pane grattugiato.
Mettete sopra la besciamella e spolverizzate con il resto del parmigiano e un po’ di pane grattugiato.
Cuocete in forno caldo a 180° per circa mezz’ora (finchè la besciamella risulterà dorata).
Preparazione della besciamella
Fate sciogliere in una casseruola il burro a fuoco basso. Aggiungete la farina e amalgamate bene. Aggiungete poco alla volta il latte tiepido e mescolate continuamente fino ad ottenere una crema densa. Spegnete il fuoco e aggiungete il tuorlo sbattuto mescolando bene.
Per ulteriori consigli sulla besciamella leggete il relativo articolo.
Nota:
- Io faccio la besciamella classica sensa il tuorlo d’uovo che penso serva ad addensare e a dare più colore alla crema.
- per evitare che si formino dei grumi, il burro dovrà essere sciolto e quindi caldo ma non troppo caldo. Se comunque, dopo aver iniziato ad aggiungere il latte vedete che si stanno formando dei grumi non preoccupatevi, continuando ad aggiungere altro latte pian piano i grumi si scioglieranno.
Puoi seguirmi anche sulla pagina facebook SaporiGreci per vedere le nuove ricette pubblicate dal blog!
Complimenti cara!!!!!!! Mi piace tanto! Sei bravissima 😉
Anche per me la besciamella è senza uovo e mi piace l’aggiunta della cannella…Interessante !!