I loukoumades sono dei tipici dolci greci. Si tratta di gustosissime frittelle, molto facili da preparare, ricoperte di uno sciroppo a base di miele, semi di sesamo e cannella in polvere.
Loukoumades
Ingredienti per 4-6 persone
- 250 g di farina
- 250 r di acqua (circa)
- 1/2 cucchiaio di lievito di birra
- 1/2 cucchiaino di sale
- olio per friggere
per lo sciroppo
- 150 g di miele
- 100 g di zucchero
- 80 g di acqua
- qualche goccia di limone
- 1 pezzetto di scorza di limone
servire ricoperti da
- semi di sesamo
- cannella in polvere
Procedimento
Cominciate la preparazione dei loukoumades passando la farina al setaccio.
Scaldate leggermente l’acqua, che dev’essere tiepida, e scioglietevi dentro il lievito di birra.
Aggiungete l’acqua con il lievito alla farina, versandola poca alla volta e mescolando bene.
Aggiungete il sale e sbattete bene con la frusta per amalgamare il tutto. Il composto avrà una liquidità media.
Lasciate riposare in luogo caldo finchè il composto sarà raddoppiato di volume. Quando si saranno formate delle bolle sulla superficie, è pronto.
Allora mettete dell’olio per friggere in un tegame e, quando sarà ben caldo, versate il composto, prendendolo con un cucchiaino che avrete precedentemente bagnato per non far attaccare il composto.
Versate, quindi, qualche cucchiaino per volta e fate friggere i vostri loukoumades, girandoli, finchè si saranno gonfiati e avranno preso colore.
Toglieteli dall’olio e poneteli su un piatto con della carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
Preparate lo sciroppo facendo bollire tutti gli ingredienti insieme per 5 minuti.
Servite i loukoumades caldi, bagnati con lo sciroppo, e ricoperti da cannella in polvere, e semi di sesamo. Potete, in alternativa, servire i loukoumades con del miele invece dello sciroppo.
Consigli
Friggete i loukoumades in abbondante olio, perchè per assumere una forma rotonda devono essere ricoperti dall’olio.
Spolverizzate i loukoumades con la cannella passandola al setaccio, così cadrà più soffice e in modo omogeneo.
Puoi seguirmi anche sulla pagina facebook SaporiGreci per vedere le nuove ricette pubblicate dal blog!
perfetta per la mia cena :-)!!!buonissima…seguirò la tua ricetta !!ciao bella
Grazie, fammi sapere come è venuta.
Ma che buone queste frittelle, poi miele e cannella sopra……mmmmmm che profumo 🙂
Un bacio