La besciamella è una delle salse più usate in cucina. Viene usata per creare delle ricette elaborate. È una delle salse basilari della cucina francese e italiana, ma è diffusa anche nel mondo anglosassone dove è nota come salsa bianca.
Besciamella
La preparazione della besciamella è, in realtà molto semplice e veloce, l’importante è avere determinate accortezze:
- per evitare che si formino dei grumi, il burro deve essere caldo ma non troppo, altrimenti fatelo freddare prima di aggiungere la farina.
- il latte deve essere tiepido.
- se, dopo aver iniziato ad aggiungere il latte si formano dei grumi non preoccupatevi, continuate ad aggiungere altro latte pian piano e vedrete che mescolando di continuo, i grumi si scioglieranno. Per un risultato migliore sbattete la salsa con la frusta.
- il fuoco dev’essere basso.
Ingredienti
- 80 g di burro
- 80 g di farina
- 600 g di latte
- sale
- 1 tuorlo
Procedimento
Fate sciogliere in una casseruola il burro a fuoco basso. Aggiungete la farina mescolando continuamente. Aggiungete poco alla volta il latte tiepido, mescolando sempre, e cuocete, sempre a fuoco basso, fino ad ottenere una crema densa. Salate la besciamella. Spegnete il fuoco e aggiungete il tuorlo sbattuto continuando a mescolare bene.
Nota:
Io faccio la besciamella classica senza il tuorlo d’uovo che serve ad addensare e a dare più colore alla crema.
Besciamella leggera
Potete preparare la salsa come prima, sostituendo il burro con olio d’oliva nella stessa quantità.
Besciamella con farina integrale
E anche possibile preparare la salsa usando la farina integrale, che è più ricca di fibre, di proteine, di ferro (da 5-20 volte maggiore), e di vitamine B1, B2 e B5.
Il sapore non ne risentirà.
Se volete, fatemi sapere com’è andata e se i miei consigli vi sono stati utili.
Puoi seguirmi anche sulla pagina facebook SaporiGreci per vedere le nuove ricette pubblicate dal blog!