Eh no, non ditemi che non le avete mai mangiate. Deliziose palline di pasta lievita fritti e rese super mega fantasmagoriche golose dalla crema alla nocciola spalmabile. Dolci, buone, accattivanti ed invitanti, una tira l’altra e senza rendervene conto avrete finito il piatto. Per noi è una ricetta riciclo che preparo sempre quando faccio la pasta lievita per pizza semplicemente mettendo da parte un pochino di impasto. Nessuno vieta di preparare una dose più piccola appositamente per preparare questa dolce tentazione. Vediamo insieme come si preparano le zoccolette romane e vi garantisco che sarà un must have ogni volta che farete la pizza in casa.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Minuti
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaRegionale Italiana
- Energia 1.661,37 (Kcal)
- Carboidrati 39,35 (g) di cui Zuccheri 1,76 (g)
- Proteine 5,67 (g)
- Grassi 168,84 (g) di cui saturi 28,97 (g)di cui insaturi 131,11 (g)
- Fibre 7,03 (g)
- Sodio 133,00 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 55 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per le zoccolette romane
- 150 gfarina
- 80 gacqua
- 1 pizzicozucchero
- q.b.sale fino
- 1 cucchiainoolio extravergine d’oliva
- q.b.crema spalmabile alle nocciole
- 5 glievito di birra fresco
Per friggere
- 500 mlolio di semi di arachide
Strumenti
- 1 Ciotola
- 1 Spianatoia
- 1 Tegame
Preparazione delle zoccolette romane
Se avete la pasta lievita, per tre persone saranno sufficienti 200 g.
Altrimenti all’opera con l’impasto. In una ciotola inserire la farina, l’olio evo, il sale ed il lievito che avrete fatto rinvenire in un bicchiere con un po’ di acqua ed un pizzico di zucchero.
Versare l’acqua restante ed impastare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Mettere a lievitare coperto con un canovaccio o con pellicola trasparente per due ore in un luogo non disposto a correnti d’aria.
Se avete più tempo a disposizione potete diminuire i grammi di lievito ed aumentare la lievitazione.
Deve, comunque, sempre raddoppiare il suo volume.
Una volta lievitato, versare il panetto su una spianatoia e, con l’aiuto di un coltello, formare tante piccole palline (tipo gnocchi di patate).
Friggere
In un tegame o in una padella che abitualmente utilizzate per la frittura, versate l’olio di semi di arachide. Portare a temperatura e tuffare al suo interno le palline di pizza.
Scolare e cospargere di crema spalmabile alle nocciole, o crema spalmabile al pistacchio o qualsiasi diavoleria vi venga in mente.
Visita il mio blog ci sono tantissime ricette da prendere come spunto e replicare. Lasciami un commento sotto e fammi sapere se ti è piaciuta la ricetta.
Seguimi anche su Instagram … Clicca qui e metti il like
Ora provaci tu 🙂
Realizza in casa le mie ricette e mandami una foto del piatto finito sulla mia pagina Facebook cliccando qui. Se hai bisogno di consigli o di un parere non esitare a contattarmi, risponderò con piacere e ricorda … mettici il cuore.
Link sponsorizzati inseriti nella pagina.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.