Perfette in ogni occasione, le tartine mimosa sono facili, colorate e buonissime. Si preparano in un attimo e possono essere utilizzate come finger food per antipasti, buffet o aperitivi. Di solito utilizzo la polenta dura e la compro già pronta … nessuno vi vieta di utilizzare la polenta che più preferite e lasciarla indurire in una teglia rettangolare. Vediamo insieme con preparare le tartine mimosa per portare profumi e colore in tavola.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 66,42 (Kcal)
- Carboidrati 10,54 (g) di cui Zuccheri 0,56 (g)
- Proteine 2,77 (g)
- Grassi 1,37 (g) di cui saturi 0,26 (g)di cui insaturi 0,17 (g)
- Fibre 1,80 (g)
- Sodio 182,39 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 90 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per le tartine mimosa
- 170 gpolenta, cotta (già indurita)
- 90 gfunghi coltivati, prataioli, cotti, in padella
- 1tuorlo (cotto sodo)
- q.b.sale
- q.b.olio extravergine d’oliva
Strumenti
- 1 Piastra
- 1 Vassoio
Preparazione delle tartine mimosa
Come avrete letto gli ingredienti sono già cotti. Eventualmente saltare i funghi qualche minuto in padella con uno spicchio di aglio e olio evo (non devono cuocere tanto ma rimanere croccanti).
Tagliare la polenta a fette e grigliare su una piastra o una padella antiaderente.
Tagliare ulteriormente a quadratini e posizionare su un vassoio.
Ricoprire la polenta con i funghi saltati. Salare a piacere.
Sbriciolare sopra alle tartine il tuorlo dell’uovo cotto sodo.
Come avrete visto è facilissimo, se volete potete guarnire con prezzemolo tritato.
Le vostre tartine mimosa sono pronte da gustare tiepide o fredde.
Visita il mio blog ci sono tantissime ricette da prendere come spunto e replicare. Lasciami un commento sotto e fammi sapere se ti è piaciuta la ricetta.
Seguimi anche su Instagram … Clicca qui e metti il like
Ora provaci tu 🙂
Realizza in casa le mie ricette e mandami una foto del piatto finito sulla mia pagina Facebook cliccando qui. Se hai bisogno di consigli o di un parere non esitare a contattarmi, risponderò con piacere e ricorda … mettici il cuore.
Link sponsorizzati inseriti nella pagina.