Nuvola alla frutta è un dessert al cucchiaio nato perché avevo della panna da smaltire e le temperature erano tali da non permettere di accendere il forno o il fornello. In frigo ho trovato pesche e albicocche ed ecco che questo semplicissimo e fresco dolcetto ha preso forma. Potete prepararlo in un’unica pirofila o fare 4 comode monoporzioni … decidete voi. Se in frigo, poi, manca questo tipo di frutta, non fa niente, scegliete ciò che avete e provate anche insoliti abbinamenti. Vediamo insieme come preparare la nuvola alla frutta, incredibilmente morbida e delicata.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti per la nuvola alla frutta
- 4albicocche
- 2pesche
- 2 cucchiaizucchero
- q.b.cannella in polvere
- 250 gpanna fresca liquida
- 70 gzucchero a velo
- 8savoiardi
- 75 mlsucco d’arancia
Strumenti
- 1 Frusta elettrica
- 2 Ciotole
- 4 Cocotte
Preparazione della nuvola alla frutta
Lavare accuratamente le pesche e le albicocche. Se le pesche sono con il pelo togliere anche la buccia. Tagliare a pezzi piccoli e disporli in una ciotola.
Versare lo zucchero ed il succo d’arancia e lasciar macerare per almeno 30 minuti in frigorifero.
Con l’aiuto di una frusta elettrica montare la panna fredda di frigorifero. Quando inizia a prendere corpo aggiungere lo zucchero a velo ed una spolverata di cannella (se vi piace). Montare fin quando sarà soda.
Prelevare la frutta dal frigorifero e versare tutto il succo ottenuto in una ciotola.
Iniziare a comporre il dolce disponendo, in ogni cocotte rispettivamente:
*Un savoiardo imbevuto del succo
*Uno o due cucchiai colmi di panna
*Un cucchiaio di frutta
Se non fate monoporzioni ma utilizzate un’unica pirofila allora la quantità di savoiardi sarà sicuramente maggiore (circa 250 g) e se necessario aggiungere un altro mezzo bicchiere si succo d’arancia.
La vostra nuvola alla frutta è pronta per essere gustata. Potete consumarla subito ma se la fate riposare un po’ in frigorifero (almeno 30 minuti) è ancora più buona.
Ora provaci tu 🙂
Realizza in casa le mie ricette e mandami una foto del piatto finito sulla mia pagina Facebook cliccando qui. Se hai bisogno di consigli o di un parere non esitare a contattarmi, risponderò con piacere. E ricorda … mettici il cuore!