Muffin crumble alle fragole

Questa è la stagione delle fragole, le trovi in giardino attaccate alle bellissime piante o dal fruttivendolo che, con il loro colore rosso fuoco, invitano al consumo e all’acquisto. Le mie bimbe le adorano, anche al naturale, e per questo le impiego nelle più svariati preparazioni: marmellate, torte e dolcetti di ogni genere. Ricche di vitamina C e di antiossidanti, sono depurative, drenanti e antinfiammatorie oltre ad avere pochissime calorie (32 per 100 gr). Qui le ho utilizzate in questi squisiti dolcetti dal cuore morbido ma croccanti all’esterno per l’impiego del crumble. Vediamo insieme come preparare i muffin crumble alle fragole ottimi a colazione o per una gustosa merenda.

muffin crumble alle fragole

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni12 muffin
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 250 gFarina
  • 180 gLatte
  • 100 gZucchero
  • 50 gOlio di semi di girasole
  • 2Uova
  • Mezza bustinaLievito in polvere per dolci
  • 5Fragole (tagliate a dadini)

Per il crumble

  • 2 cucchiaiFarina
  • 2 cucchiaiZucchero di canna
  • 30 gBurro

Strumenti

  • 1 Ciotola
  • 1 Frusta
  • 12 Stampini

Preparazione dei muffin crumble alle fragole

  1. In una ciotola, con l’aiuto di una frusta a mano o elettrica, iniziamo a lavorare le uova con lo zucchero. Quando saranno spumose aggiungiamo tutti gli ingredienti liquidi.

    Setacciare la farina con il lievito ed incorporare al composto poco alla volta.

    Per ultimo inserire le fragole tagliate a pezzetti.

    Versare il composto negli stampini per muffin, non riempire fino al bordo ma rimanere a 3/4.

    Iniziamo a preparare il crumble.

Prepariamo il crumble

  1. In una ciotola mescoliamo la farina e lo zucchero con le mani. Inseriamo il burro freddo e, sempre con le mani, lavoriamolo formando tanti grumetti.

    Coprire i muffin con il crumble ottenuto e cuocere in forno a 180 gradi per 20 minuti circa. Fare sempre la prova stecchino.

Se questa ricetta ti è piaciuta potresti provare anche i muffin alle carote (per la ricetta clicca qui), quei dolcetti della tradizione che profumano di mamma ai fornelli, di ricordi d’infanzia e di buono. Se ti piacciono le mele e sei alla ricerca di un dolce ipocalorico puoi provare i muffin alle rose di mele vegan (per la ricetta clicca qui), semplici, gustosi e dal cuore cremoso di purea.

Ora provaci tu 🙂

Realizza in casa le mie ricette e mandami una foto del piatto finito sulla mia pagina Facebook cliccando qui. Se hai bisogno di consigli o di un parere non esitare a contattarmi, risponderò con piacere e ricorda … mettici il cuore.

/ 5
Grazie per aver votato!