Fresca e gustosa, l’insalata di puntarelle è la più amata della tradizione laziale. Ottenuta dai saporiti germogli della catalogna e condita con filetti di acciughe vi stupirà con il suo sapore pungente. Vediamo insieme come preparare l’insalata di puntarelle e acciughe.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gCatalogna
- 6 filettiAcciuga (alice)
- 1 spicchioAglio
- 1 cucchiaioAceto
- 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaioPasta di pesce (acciughe)
- q.b.Sale
- MezzoLimone
Strumenti
- 1 Ciotola
Preparazione dell’insalata di puntarelle e acciughe
La catalogna
Mondare e lavare la catalogna prelevando solo il cuore. Il resto della verdura potrà essere bollita e condita con olio e sale. Con l’aiuto di un coltello, tagliare molto fine i germogli e mettere in una ciotola colma di acqua dove avrete precedentemente spremuto il succo di mezzo limone. Lasciare riposare per almeno 2 ore. Vedrete che, con il passare del tempo, i fili di catalogna prenderanno la forma riccia tipica delle puntarelle.
L’insalata
Prendere la ciotola, scolare l’acqua e strizzare la verdura. Condire con il sale, l’olio evo, l’aceto e un piccolo spicchio di aglio tritato molto finemente. Finire con la pasta di acciughe ed i filetti.
La vostra insalata di puntarelle e acciughe è pronta per essere portata in tavola. E’ ottima appena condita ma se avanza per la sera è anche più buona. Provatela insieme ad un buon trancio di pizza bianca romana fatta in casa (per la ricetta clicca qui), da leccarsi i baffi ;).
Ora provaci tu 😉
Realizza in casa le mie ricette e mandami una foto del piatto finito sulla mia pagina Facebook cliccando qui. Se hai bisogno di consigli o di un parere non esitare a contattarmi, risponderò con piacere e ricorda … mettici il cuore.