Rivisitazione del tradizionale gazpacho andaluso, che consiste in una zuppa fredda a base di verdure crude, la mia versione profuma d’Italia ed è impreziosito dal tabasco che gli conferisce la giusta nota piccante. Senza i peperoni, la cipolla, l’aceto e il pane grattugiato, è l’ideale come aperitivo per i nostri finger food da servire durante i buffet estivi. Velocissimo da preparare, vi regalerà un sapore unico e freschissimo che va a contrastare il sentore di burro e panna della burrata. Vediamo insieme come preparare il gazpacho italiano con burrata.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni8
- CucinaItaliana
Ingredienti del gazpacho italiano con burrata
- 250 gpomodori, maturi, freschi
- 50 gcetriolo
- 4 fogliebasilico
- 10 mlolio extravergine d’oliva
- q.b.tabasco
- 1 spicchioaglio (piccolo)
- q.b.sale
- q.b.pepe
- 75 gburrata
Strumenti
- 1 Ciotola
- 1 Frullatore a immersione
- 8 Bicchierini
Preparazione del gazpacho italiano con burrata
Mondare e lavare accuratamente i pomodori; togliere la buccia e versare, a pezzi, in una ciotola.
Pulire il cetriolo, tagliare a pezzi e aggiungere alla ciotola con il basilico.
Salare e pepare a piacere.
Inserire uno spicchio di aglio piccolo (a seconda dei gusti ma non esagerate con l’aglio se è anche per gli ospiti).
Frullare con l’aiuto di un frullatore ad immersione versando l’olio evo a filo.
Il gazpacho italiano è pronto, ora dobbiamo preparare i bicchierini per servire.
In commercio esistono molti contenitori per finger food, qualora non ne avete a disposizione vanno benissimo i bicchierini da liquore così come ho fatto io.
Versare uno o due cucchiai di salsa, aggiungere un pezzo di burrata e conservare in frigo fino al momento di servire.
Il gazpacho con burrata è pronto, semplice e veloce per le vostre serate in compagnia.
Se sei alla ricerca di ricette per i tuoi aperitivi potresti provare anche le bruschette all’avocado e granchio (per la ricetta clicca qui), buona, saporita ed anche salutare.
Realizza in casa le mie ricette e mandami una foto del piatto finito sulla mia pagina Facebook cliccando qui. Se hai bisogno di consigli o di un parere non esitare a contattarmi, risponderò con piacere e ricorda … mettici il cuore.