Voi li conoscete i friggitelli? Il peperoncino friggitello è una varietà dolce e non piccante, di origine campana, largamente diffuso nella cucina locale. Per me non è estate se non preparo i friggitelli al pomodoro, badate bene, non è un piatto proprio leggero; i peperoni sono cotti due volte, una volta fritti e poi ripassati nel pomodoro. Vediamo insieme come preparare questo gustoso piatto da servire come contorno caldo o freddo.

- DifficoltàBassa
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per i friggitelli al pomodoro
- 150 gpeperoncini verdi dolci
- 200 gpomodori pelati
- 1 spicchioaglio
- q.b.olio di semi
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- fogliebasilico
Strumenti
- 1 Padella
- 1 Tegame
Preparazione dei friggitelli al pomodoro
Per prima cosa puliamo accuratamente i peperoncini togliendo la calotta ed i semi interni.
In una padella mettiamo a scaldare un po’ di olio di semi. Quando sarà arrivato a temperatura, immergere i friggitelli e far cuocere per qualche minuto fin quando sarà appassito. Fate attenzione perché i peperoncini in cottura schizzano molto.
Scolare su un foglio di carta assorbente.
In un tegame mettere a soffriggere uno spicchio di aglio intero in un po’ di olio evo. Quando è dorato aggiungere i pomodori pelati. Salare e far cuocere un paio di minuti girando frequentemente.
Aggiungere i peperoncini e qualche foglia di basilico.
Cuocere per circa 3 minuti, il tempo necessario per far insaporire i peperoncini.
I vostri friggitelli al pomodoro sono pronti; preparate il pane perché non resisterete alla scarpetta.
Ora provaci tu 🙂
Realizza in casa le mie ricette e mandami una foto del piatto finito sulla mia pagina Facebook cliccando qui. Se hai bisogno di consigli o di un parere non esitare a contattarmi, risponderò con piacere. E ricorda … mettici il cuore!